View Single Post
Old 09-09-2006, 12:39   #1854
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da casacup
ok per il trusted internet, ma qua finiamo nelle speculazioni, per cui è inutile parlarne, potrebbe essere tutto e il contrario di tutto.
D'accordo che con un altro SO non si potrà accedere alle partizioni di win (ma cmq questa è una cosa che andrebbe integrata in xp, visto che tramite linux mi sono fregato il file sam dei computer dell'uni e sono riuscito ad entrare come admin ).
beh la password è criptata con DES (come succede in XP di default) te ne fai qualcosa del file SAM, se invece usano MD5 è un pò più dura comunque ci sono meccanismi per criptare il file SAM in modo che da altri sistemi non si può accedere. forse gli amministratori della tua università non sono stati abbastanza accorti
Quote:
Originariamente inviato da casacup
In ogni caso: d'accordo che la situazione si complica, ma in ogni caso quella elencata sarebbe una scappatoia bella e buona. Quindi il compilatore che automaticamente certifica il software mi pare un qualcosa di poco probabile...
non è che certifica il software... semplicemente gli eseguibili che crei sul tuo PC con un compilatore TC è considerato trusted sul tuo PC. o almeno penso che andrà così.. magari mi sbaglio, ma che alternative ci possono essere? se uno può compilare un software e poi mandarlo a chiunque non cambia niente rispetto ad adesso (quindi non risolvono nessun problema che si sono preposti di risolvere), mentre se vietano pure di eseguire sul mio PC un software che creo io mi sembra troppo restrittivo.. nemmeno un hello world posso fare??!
Quote:
Originariamente inviato da casacup
E allora? quale potrebbe essere l'alternativa per lo sviluppo del software? a parte non affidarsi a computer trusted, ovvio.
farsi certificare il software. è così che sta andando il mondo.. paghi per ogni singola azione che compi.. tra un pò si paga per andare al cesso
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso