Quote:
Originariamente inviato da jerrygdm
dario2: non complicarti la vita prenditi la vaschetta...se ne sai poco con la T rovesciata magari fai fatica a spurgare l'impianto e viene un lavoro + sporco...non contando che con una vaschetta subito prima della pompa stai al sicuro...se una pompa magnetica tipo la mpc o le laing restano senza acqua si rompono e se hai una vaschetta ti gestisci bene con la T incrociata mooolto meno. Poi il fatto di vaschette, c'è gente che si tiene taniche da 20-30litri pensando che così c'è un continuo circolo e quindi l'acqua non si scalda e si hanno migliori prestazioni....beh sbagliato visto che cmq l'acqua che siano 10cl o 50litri stabilisce un equilibrio termico, stop, poi è chiaro che questo equilibrio con 10cl lo raggiungi subito e con 50l ti ci vogliono delle ore magari...detto questo ti consiglio una vaschetta single bay o dual bay (dipende se hai 1 o 2 slot 5.25" da dedicargli) e nello stacker penso proprio di si....oppure se vuoi stare con una vaschetta piccola la micro vai a vedertela nel sito ybris è piccolissima ed è comoda, la metti dove vuoi.
Come ti dicevo in pvt visto che il rad lo metti dietro allo stacker prenditi minimio un biventola, se poi vuoi qualcosa in + un triventola....ti sconsiglio parecchio il monoventola.
|
mi affiscanava l'idea senza vaschetta...ma la micro mi sembra un po "troppo grezza" forse è impressione
Cmq che ne pensate di queste?
Mini
Dual bay
Domanda nello Stacker in basso ci va la dual bay o tocca con la mb?
Ci sono vaschette migliori della dual bay in rapporto al prezzo?
Ho letto dell'uso di vachette alimentari, ma quelle mica sono a tenuta?