Dunque,
tutto è cominciato quando per uno sventurato e futile motivo ho deciso che era il caso di formattare il disco C di windows: ora sono "costretto" a scrivervi usando la partizione con linux.
I problemi sono risultati evidenti al riavvio, in quanto il BOOT dal cd di installazione di windows (un paio di versioni di xp +una del 98) non mi funziona più nonostante i corretti settaggi del bios (infatti funziona ancora con il cd di linux); senza scoraggiarmi mi sono procurato un disco di avvio (di quelli spalmati in 6floppy) per aggirare il problema e in questo modo sono riuscito a formattare C in NTFS (ma poi ho riprovato anche in FAT).Molto bene: a questo punto parte l'installazione di windows , ma dopo la verifica della partizione vengo informato che
ILSEGUENTE VALORE DEL FILE XXX.SIF è danneggiato o mancante
valore 0 riga della sezione [SOURCEDISKFILE] con chiave sp2.cab
Insomma niente installazione. Pazienza, più incapponito di prima utilizzo un dischetto di avvio del millennium e riesco da un agro DOS a far partire WINNT manualmente: finalmente l'installazione di windows parte (pur lasciandosi dietro qualche inutile file) e viene completata.
Bene:riavvio .....
impossibile avviare windows..
File NTLDR mancante premere CTRL+ALT+CANC per riavviare
ma controllo e perbacco! il file C'è! lo sovrascrivo per sicurezza, ma cmq nn parte windows..
E adesso che non ci vedo più dalla fame che cosa faccio a parte usare linux?Qualche suggerimento?