Quote:
Originariamente inviato da Apple80
la PS3 non sarà mai una macchina migliore.
entrambe le console next-gen adottano lo stesso motore grafico,stesse DX filtri ecc. con la differenza che la X360 monta R500 a shader unificati e 10 MB DRAM embedded. Guarda caso sono le cose essenziali per quanto riguarda l'AA e l'anisotropico. il cell è fumo negli occhi.
|
Allora, va bene essere fan di una marca e criticare Sony per un progetto che le sta creando non pochi problemi ed esponendo ad una brutta figura, però almeno diciamole giuste, giusto per evitare poi flame.
PS3 utilizza una versione di OpenGL come API grafica, non DirectX, se poi vuoi dire che entrambe saranno in grado di utilizzare gli stessi effetti grafici, OK.
Il chip grafico di PS3 si chiama RSX ed è un G71 a 550 MHz. La potenza grafica dei due chip non è molto differente tra loro, sicuramente Xenos (il chip grafico di Xbox 360) ha un'architettura molto efficiente grazie anche agli shader unificati, tuttavia la potenza bruta di RSX non è certo da sottovalutare. Anzi il throughput teorico in termini di calcoli in virgola mobile di RSX se non erro è maggiore di quello di Xenos. I 10 Mbyte di EDRAM poi sono lì perchè sono necessari, necessari in quanto Xbox 360 ha un'architettura con memoria unificata e quindi la memoria centrale è condivisa tra CPU e GPU (cosa che non succede in PS3) e quindi non sarebbe stato in grado di realizzare AA 4x con prestazioni accettabili senza questa memoria embedded. Tra l'altro il filtro anisotropo viene applicato nelle TMU, che risiedono nel chip principale di Xenos (che è formato da 2 chip in un solo package, uno che include le unità shader, le TMU e la logica di controllo relativa e un secondo chip che contiene le ROPs, i 10 mega di memoria embedded e la logica di controllo relativa, interfacciato al primo tramite un bus dedicato da 32 Gbyte/s) e non dall'unità contenente la RAM embedded.
RSX invece non deve condividere i suoi 256 mbyte con nessuno, e anzi può sfruttare anche un pò la memoria della CPU grazie ad un meccanismo simile alla turbocache. Ergo ha un approccio molto più "tradizionale" di Xenos ma non per questo non può portare ai medesimi risultati.
Per quanto riguarda le CPU, Xenon è un tri-core, ma è un'architettura in-order e molto meno efficiente rispetto ai processori X86 per desktop attuali. La PPE del Cell ha limiti simili, ma la cache da 1 Mbyte è dedicata ad essa, mentre il Mbyte di cache di Xenon è condiviso tra i 3 core. Risultato: Xenon dovrebbe essere più potente di Cell nei calcoli "general purpose" quando è sfruttato il multithreading ma il Cell è decisamente più potente nei calcoli in virgola mobile, quindi nei calcoli legati alla fisica, ecc.
Risultato del confronto? PS3 e Xbox 360 dovrebbero essere in grado di produrre risultati molto simili tra loro, quindi tutto starà alla bravura dei programmatori e a come riusciranno a sfruttare le caratteristiche delle due macchine.