Quote:
Originariamente inviato da ||Sonny||
A me il boot me lo fa quando cambio le impostazioni del BIOS però quando sepngo il computer e aspetto qualche minuto e poi lo riaccendo ecco i riavvii...
Cosa mi serve trovare il massimo FSB se ora a 350 di FSB a 1.45sul procio e 2.1 sulle RAM mi si riavvia??A me basterebbe capire di farlo stare stabile anche a 350...cosa posso cambiare??Sulla miniguida di freezilla dice che secondo lui i riavvii sono dovuti a timings errati,ma io ho provato sia 44412 che 55515 che auto ma mi si riavvia lo stesso...grazie 
|
sembrera' strano ma prova a lasciare i timing tranquilli e mettere max a 0.050v
sulle ram e provare il boot con frequenza piu' vicina possibile ai 400mhz.
Io con il mio e6400 e DS4 arrivo rock solid a 3400mhz,sono limitato tantissimo dalle ram(Kingmax ddr2 800mhz 5-5-5-15) riesco a stare al max a 426mhz stabile come una roccia con bios F3,sopra tale soglia le ram impazziscono e non serve a niente overvoltare,anzi anche a 400mhz che ha sempre fatto il boot senza problemi se sposto il valore dei voltaggi delle ram maggiore di 0.100 mi da grossi problemi ecco perche' ti ho specificato di provare questa soluzione,almeno adesso che i bios non sono proprio collaudati,sembra assurdo ma se aumento un po' il voltaggio alle ram es da 1,8v a 1,95-2.0 non
si avvia proprio,magari puo' essere che ho delle ram che tollerano poco l'overvolt,certo che quando le ho prese non mi aspettavo di arrivare sopra i 400mhz in questo modo,mi sa che ripieghero' su delle ddr2 7200/8000(sempre se non esca prima un bel bios che aggiunga qualche divisore verso il basso alle ram),a voltaggio default del processore sta tranquillo a 3400mhz,(premetto che ho ancora su il dissy intel,sono in attesa del pezzo di rame da 1kg),e chi se l'aspettava di superare ste soglie