View Single Post
Old 04-09-2006, 14:58   #9
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da dvd100
Dai miei (scarsotti) studi sulle macchine termiche ricordo che l'efficienza aumenta proporzionalmente alla differenza di temperatura tra la parte calda e la parte refrigerante. Ora, applicando questo ad una automobile, perchè questa consuma di più se non è alla temperatura di esercizio? Non dovrebbe essere più efficente se è più fredda?

ipotizzo un 'consumare meno'!='essere più efficiente' ma volevo una spiegazione più rigorosa

In realtà un MCI (motore a combustione interna) funziona meglio con il freddo perchè l'aria, ad una temperatura più bassa, è più densa e quindi immetti maggiore ossigeno nel cilindro.
In pratica si ha lo stesso effetto che ha un turbo-compressore: aumenta la pressione di ingresso dell'aria così da "farcene stare di più" dentro al cilindro.


Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso