Quote:
|
Originariamente inviato da dvd100
Dai miei (scarsotti) studi sulle macchine termiche ricordo che l'efficienza aumenta proporzionalmente alla differenza di temperatura tra la parte calda e la parte refrigerante. Ora, applicando questo ad una automobile, perchè questa consuma di più se non è alla temperatura di esercizio? Non dovrebbe essere più efficente se è più fredda?
ipotizzo un 'consumare meno'!='essere più efficiente' ma volevo una spiegazione più rigorosa 
|
In realtà un MCI (motore a combustione interna) funziona meglio con il freddo perchè l'aria, ad una temperatura più bassa, è più densa e quindi immetti maggiore ossigeno nel cilindro.
In pratica si ha lo stesso effetto che ha un turbo-compressore: aumenta la pressione di ingresso dell'aria così da "farcene stare di più" dentro al cilindro.
Bye
m.