Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG
Allora, forse ho le idee un po' confuse io...
Questa mobo ha 2 controller SATA separati ( tra l'altro ha pure 2 schede di rete separate e a quanto pare pure 2 schede audio integrate separate, ossia il chip audio integrato nel chipset NForce4 SLI, e il Realtek...  ).
Sulla mobo sono presenti 8 connettori SATA - 4 ROSSI - 4 NERI.
Accanto ai rossi ci sono le diciture "RAID SATA 1", "RAID SATA 2"...
Ora, quelli rossi sono i connettori del Silicon Image, mentre i neri sono quelli del controller sata integrato nel chipset NForce ?
Se voglio usare il Silicon devo installare il driver specifico, mentre se ad esempio uso il connettore nero "SATA 1", i suoi driver li ho già, dato che ho già installato il pacchetto dei driver Nvidia per il chipset. GIUSTO ?
Ma forse non è che il Silicon è preferibile solo in configurazioni RAID SATA, come è chiaramente scritto accanto alle porte rosse ?
Grazie e ciao. 
|
l'a8n-sli premium ha come da te specificato 2 controller sata. i due controller però hanno alcun caratteristiche completamente diverse.
il silicon è un controller raid puro e non supporta una modalità eide classica. infatti se si vuole installare un disco singolo è necessario creare un disco jbod (svincolato da un qualsiasi array raid). supporta solo sata 1,5gb e modalità 0, 1, 10, jbod.
l'nvidia invece supporta sia la modalità raid che quella eide classica (non è necessario creare un array jbod). supporta il sata II 3.0gb e le modalità raid sono 0, 1, 10, 5.
con entrambi i controller se il disco collegato è quello di sistema e fa anche parte di un array raid, è necessario installare i driver del controller fin dall'installazione del sistema operativo previo mancato riconoscimento del disco. mentre se colleghiamo un disco al controller nvidia come disco singolo (classica modalità eide) non importa specificare i driver nel momento in cui si installa il sistema operativo.
a livello prestazionale non ci sono grosse differenze tra un controller e l'altro. l'unico inconveniente è che si utilizza anche il silicon si hanno più risorse di sistema da gestire e la possibilità (abbastanza remota) di avere dei conflitti di risorse in caso di più periferiche attive.
io ho un raid 0 con 2 dischi da 80gb proprio sull'nvidia più un terzo disco da 300gb sempre sull'nvidia e non ho il minimo problema.