View Single Post
Old 30-08-2006, 18:51   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Io avrei finito salvo qualche aggiustamento.
Solo 1 cosa qui non mi è molto chiara.

Come si fa a passare dalla forma integrale a quella differenziale?
Esistono due importanti teoremi del calcolo differenziale che te lo permettono:
1) Per il teorema della divergenza:

Ovvero il flusso di v attraverso una superficie chiusa S è uguale all'integrale di volume della divergenza di V dove il dominio di integrazione si intende il volume racchiuso dalla superficie chiusa S.
In questo modo, ad esempio:

Dove il primo pezzo è il teorema di Gauss (prima legge di Maxwell in forma integrale) e il passaggio all'eguaglianza degli integrandi si può fare attraverso un processo di limite per cui si fa tendere la superficie a zero;

2) Per il teorema di Stokes o del rotore:

Ovvero la circuitazione di v lungo la linea gamma è al flusso del rotore di v attraverso una superficie di bordo gamma

dove anche in questo caso l'uguaglianza degli integrandi va fatta con un processo di limite.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso