Quote:
Originariamente inviato da Y.Kira
qualche suggerimento per far andare la scheda wireless?
|
ci sono due modi entrambi validi: utilizzare i driver opensource o utilizzare i driver windows utilizzando ndiswrapper.
ecco come fare con il secondo metodo. (occorre disporre di una connessione ad internet per prelevare il file, altrimenti scaricarlo dal sito
http://packages.ubuntu.com/ ed installarlo con il comando dpkg -i pacchetto.deb)
Quote:
Occorre installare le ndiswrapper-utils scaricandole da qui link ed installandole con dpkg -i o con un apt-get, come illustrato nel box sotto. Occorre inoltre disporre del driver bcm43xx-64bit-winxp.zip opportunamente decompresso, in una cartella nella nostra home, diciamo con lo stesso nome del file. Quindi ecco la lista dei comandi:
sudo pico /etc/modprobe.d/blacklist
Alla fine del file aggiungete:
#Disabilito i driver della scheda Wireless del Kernel
blacklist bcm43xx
poi da terminale
sudo apt-get remove ndiswrapper-utils
sudo apt-get install ndiswrapper-utils
sudo ndiswrapper -i ~/bcm43xx-64bit-winxp/bcmwl5.inf
sudo ndiswrapper -m
sudo -s
for conffile in /etc/ndiswrapper/bcmwl5/*.conf; do
cat $conffile | sed -e 's/RadioState|1/RadioState|0/' > $conffile;
done
sudo modprobe ndiswrapper
ed ecco che aprendo KwiFiManager, raggiungibile dal menu K-->Internet, il led del wireless sul fronte del notebook si illumina, segno che la scheda ha iniziato a funzionare.
Però ancora non siamo in grado di connetterci, perché non abbiamo passato alla scheda tutti i parametri:nome della rete, chiave wep, dns e quant'altro.
Personalmente ho dovuto rigirare un pò parametri all'interno del file /etc/network/ineterfaces per riuscire a connettermi. Ecco il mio file, a cui ci si può ispirare
sudo pico /etc/network/interfaces
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth1
map wlan0
# The primary network interface
iface eth1 inet dhcp
iface wlan0 inet dhcp
wireles_mode managed
wireless_keymode open
wireless_key 1be559e4d5e345e282f93be066
wireless_essid ene-fori
auto wlan0
|
L'utilizzo dei driver opensource è da incoraggiare. In questo caso
Quote:
sudo apt-get install bcm43xx-fwcutter ( o installarlo scaricando il pacchetto come già illustrato sopra)
sudo bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware <downloaded file>
dove <downloaded file> è il file .sys descritto nel precedente modo di procedere.
sudo modprobe bcm43xx
e quindi settare il file /etc/network/interfaces come già descritto sopra.
|