Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Perchè il silicio viene formato per accrescimento: in pratica si utilizza in "seme" di silicio puro che mentre ruota viene messo a contatto con una "vasca" di silicio fuso, il silicio raffreddandosi "accresce" questo seme ed assume forma cilindrica a causa della rotazione di quest'ultimo, rotazione che serve per dare forma e proprietà regolari al silicio accesciuto.
Poi anche una forma rettangolare può dare luogo a scarti di lavorazione, perchè se le dimensioni non sono multiplo esatto di quelle del chip cpmunque i bordi andrebbero buttati.
|
credo proprio sia per questo... in presenza di spigoli il processo di monocristallizzazione del silicio sarebbe molto più complicato se non impossibile oltre certe sezioni, e visto che si producono wafer il più grandi possibili (- costi)...
cmq, non ho ben capito il senso del discorso di n.c.l.m.i.t. riguardo agli scarti prodotti dal taglio... matematicamente semmai è vero il contrario (un rettangolo/quadrato può essere tagliato in quadrati senza scarti, un cerchio evidentemente no...). Semmai, per il meccanismo di cristalliazzazione di cui sopra, bisognerebbe scartare le parti più vicene agli spigoli, e a questo punto... (perchè se non sbaglio il silicio assiale è il migliore, quindi quello più cloccabile.... il contrario per quello più esterno...)