Quote:
Originariamente inviato da Chip77
Grazie simon!
Tu dici che leggere un file del genere (però non essenzialmente in playlist uno dopo l'altro ma anche a casaccio, oppure un file mpeg di dimensioni grosse) non ha bisogno di tanta velocità? vabbè cmq prenderò il 150 anche se col 74gb rispermierei molto(ma dovrei accostarne cmq un altro quindi...)
Quindi partizionerò in 2 parti da 75GB:
1) XP, tutti i driver , programmi come office, nero, firefox...
2) Antivirus, spyware, foto-video ritocco, giochi, lettori multimediali....
Per quanto riguarda i files audio/video/foto io li raggruppo nella cartella "Documenti".
Ho letto che di solito questa cartella viene inglobata nella prima partizione, è vero o ho capito male? se fosse così sarebbe un errore, perchè dovrei salvarli nella seconda, giusto?
|

No...vai tranquillo...anzi guarda...lo storage oggi come oggi lo puoi piazzare perfettamente su un hard disk esterno, possibilmento connessione Firewire.....il singolo file non cambia una sverza come ti dicevo...può anche essere un DVD clonato da 4.7 giga....ma non è che se lo fai partire che so da un HDD da 4.2 va a scatti o al rallentatore.....Quello dipende da altri componenti Hardware...Scheda video, Procio, Ram...fidati

io ho archiviato 10.000 canzoni e 5000 foto (porno ovviamente

) su un HDD esterno Lacie Firewire e se non fosse perché lo guardo non mi accorgerei nemmeno che è esterno

Altro discorso sarebbe se tu mi dicessi: voglio creare che so, con Winamp (meglio Foobar2000) una playlist da 50 giga....allora li si che ti consiglierei caldamente di farla con il Raptor.....cioè di piazzare la musica sul Raptor
Non ho capito bene il discorso sul 75 e sul 150 però....

Cioè...parliamoci chiari...al di là di quello che ovviamente sbandiera la western digital e i vari forum....tra il 74 ultima generazione (NCQ e 16 mega di buffer) e il 150 cambia solo la capacità non le prestazioni....Altro discorso si può fare nei confronti del mio che è la penultima versione...che tra l'altro è l'unica che si trova in giro...a Milano, mia città, di ultimi Raptor da 74 non ne vedo...

anche se...e c'è un se...mi sono letto tutti i benchmark possibili e anche il mio "regge" tranquillamente col Raptorone

, lasciandogli solo vantaggi marginali in determinate situazioni, anche se alcuni bench dichiarano un average seek time lievemente minore...ma si parla veramente di millisecondi..forse anche nanosecondi

il che significa anche qui che in pratica non cambia una mazza. I veri vantaggi prestazionali con un raptor li hai nei singoli Task, non nell'overall performance, sempre a dispetto di ciò che si legge in giro....i vantaggi (grandi) li hai nei giochi (tempi di caricamento e passaggi di livello quasi dimezzati rispetto ai tradizionali 7.2) negli spostamenti di grossi file (100 e passa mega), nelle scompattazioni Rar\Zip....se usi programmi come Photoshop, Autocad, Protools....cioè appunto singole applicazioni...e non tutte...applicazioni dove si sfrutta la performance di un Hard Disk...e cioè scrittura e lettura....salvataggi continui, elaborazioni, dove comunque c'è una scrittura, non nei programmi "on the fly"....
se mi parli di Raid allora il discorso da 74+74 uguale 150 regge, ma non hai lo stripping il Raid 0 che è il più insicuro, ma è quello che porta il Raptor ad avere prestazioni paragonabili ad uni SCSI da 15.000 giri....Quindi morale....un singolo Raptor 150 (a parte lo spazio) è meno prestazionale (secondo me, ma anche secondo tanta gente nel web) di 2 da 74 o da 36 in Raid 0.....se poi vuoi fare lo

allora ti compri 2 Raptor da 150 in Raid 0.....
Scusa lo sproloquio , ma volevo essere chiaro......spero di esserlo stato.....