[FRUGALWARE] HWUpgrade Clan
Frugalware e' una distribuzione di Linux abbastanza giovane ma molto promettente, deriva da slackware ed usa "pacman" come gestore di pacchetti.
La descrizione ufficiale su Distrowatch recita:
'Frugalware Linux is an independently developed general purpose desktop Linux distribution designed for intermediate users. It follows simple Slackware-like design concepts and includes the "pacman" package management utility from Arch Linux.'
Link Utili
Sito ufficiale del progetto:
http://frugalware.org/
Download delle ISO:
http://frugalware.org/download
Forum Ufficiale:
http://forums.frugalware.org/
Pagina di riferimento Distrowatch:
http://distrowatch.com/table.php?dis...ion=frugalware
Recensione della 0.5pre2:
http://beranger.org/index.php?article=1419
Piccola recensione personale della versione 0.5rc1:
Frugalware e' una giovane e promettente distribuzione derivata da Slackware, di cui eredita la velocità' e la flessibilità' totale.
A differenza da mamma Slack, Frugalware si appoggia ad un gestore di pacchetti (pacman) derivato da Archlinux che permette l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione del software in modo semplice e veloce.
I pacchetti sono compilati per i686, quindi non compatibili con i vecchi i586 o inferiori e sono, nella verione 'current' spesso aggiornati all'ultima versione disponibile.
L'installazione e' semplice, si basa su un installer derivato anche lui dalla Slack in modalità' testuale, e' possibile installare i 'gruppi' di software oppure scegliere ogni singolo pacchetto personalizzando l'installazione fin nei minimi dettagli.
La gestione della distribuzione e' abbastanza semplice, con 'pacman' si installa o si aggiorna il tutto con molta facilita', i file di configurazione sono in puro stile Slack, tranne qualche piccola eccezione, e si trovano dove ci si aspetta di trovarli.
Per facilitare il tutto Frugal mette a disposizione alcuni tool grafici per configurare i pacchetti o i runlevel che facilitano la vita ai neofiti.
Per i maniaci della ottimizzazione, in Frugal e' possibile compilare i pacchetti da installare in modo semplice ed indolore con il tool 'repoman'.
Con il comando repoman m <nome-pacchetto>, lui scarichera' i sorgenti e le eventuali dipendenze, compilerà' il tutto e lo installerà' in modo completamente automatico, lasciando il pacchetto compilato nella home per eventuali altre installazioni.
Editando il file /etc/makepkg.conf e cambiando CFLAGS e CXXFLAGS in base alla propria cpu o indicando al compilatore ottimizzazioni ad hoc, possiamo personalizzare la distribuzione in modo molto profondo, adattandola più specificamente al nostro PC.
Pregi:
- Velocissima, come e più di mamma slack.
- Ottimizzata i686
- Gestione dei pacchetti semplice e veloce
- Pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione
Difetti:
- Pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione ( a volte e' un difetto per la stabilita')
- Non immediata come Suse o Mandriva
- Installer che non supporta jfs e reiserfs4 come filesystem