Credo che per un anneto o due queste soluzioni le vedremo solo sui server e le workstation.
Del resto i dual core sono poco sfruttati dal software pc e quindi il passaggio a 4 core è pressoche inutile al momento.
Solo quando il software comune (e i giochi) verrà convertito da sigle a multitread avremo benefici da queste architetture.
Quindi anche se AMD è indietro tenete conto che il menrcato dei server multivia è una nicchia che si sposta lentamente verso le nuove soluzioni e quindi ha la possibilità di recuperare in fretta.
Inoltre nelle soluzioni server multivia AMD gode di un vantaggio dovuto alla architettura completa dei sui sistemi (CPU, Bus, Approccio multiCPU) che forse Intel faticherà comunque a recuperare anche con le soluzioni Kentsfield.
Se guardate il settore dove AMD ha fatto il botto è proprio quello server (25% di mercato, mi sembra) dove i 10Fps in più a UT2007 poco interessano.
Inoltre una componente fondamentale nelle soluzioni server stanno diventando i 64 bit. Anche in questo ambito le soluzioni Intel danno la "paga" a quelle AMD?
Vorrei vedere delle prove in questo ambito, magari con software Virtual Server o VMware con l'utilizzo delle tecnologie di virtualizzazione, con montati server SQL, Web e altro.
I bench di grafica, giochi e ricodifica audio/video li trovo poco significativi in ambito server.
|