Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Infatti preferiscono Vista su desktop/portatili (ma non mi chiedere perchè).
Comunque sono una percentuale rilevante dei server preinstallati.
|
beh SUN non mi risulta che preferisca Vista

hanno una loro distro basata su suse che si chiama java desktop qualcosa... con il kernel di solaris mi pare (qualcuno sa che rapporto c'è tra solaris e il TC?).
poi IBM... beh loro mi sembra che stiano dando il chiaro segnale che se potessere abbandonerebbero windows! mi ricordo quando hanno migrato i client della divisione tedesca a linux (distro basata su RedHat che operando in ambito aziendale non mi stupisce se ha il TC attivo). diciamo che per il desktop che vendono al momento saranno costretti a installare Vista, ma appena ce ne sarà l'occasione cambieranno rotta (sono pur sempre una grossa azienda che fa scelte conservative).
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Non contrarie, ma seguono le ricieste del mercato.
Che richiesta abbiamo di Linux TC? 0%? Ok nessuno lo vuole.
Domani che sarà NECESSARIO per fare delle operazioni (tipo loggarsi su un server TC, accedere in banca, modificare i tuoi dati riservati in Internet, ecc.) e, almeno inizialmente, non avrà nessuna controindicazione (le regole restrittive le metteranno solo dopo che il TC sarà molto diffuso) avremo le Distro TC e quelle non TC.
|
come si nota dal tuo discorso sopra ci sono principalmente due domande in questo mercato:
- quella degli utenti (contro il TC)
- quella dei fornitori di servizi (con il TC)
ora su windows viene considerata solo la domanda dei fornitori di servizi, perchè la domanda degli utenti e semiscontato che si aggiri attorno al 99% qualunque sia la scelta.
linux al contrario soddisfa qualsiasi domanda grazie al sistema delle distro e questo lascia TUTTO il potere all'utente. è vero però che i fornitori di servizi di solito impongono le loro regole, ma se dovessero attivare servizi trusted ci dobbiamo unire e protestare.
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Non ce ne sarà bisogno. potrai avere il tuo Linux non TC senza bisogno di crack strani, ma non potrai fare alcune cose legate alla "sicurezza".
Mentre con il Linux TC, sarà il TCG a decidere cosa puoi fare: tutto all'inizio e, quando non potrai tornare indietro, cominceranno a limitarti. E Linux TC sarà incraccabile tanto quanto Vista.
|
non penso che linux TC sia "incraccabile" (mai sentito parlare di crack su linux

al limite patch) quanto Vista. hai letto il link che qualche pagina fa ha postato xwang sul TC e linux?
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Quoto Sgobbit.
Mi spiace che tu non abbia avuto tempo e voglia di leggere attentamente.
Linux TC sarà come Windows Vista: blindato.
Linux non TC sarà "emarginato" e sempre meno usabile.
La testa ce la stanno già rompendo, ma avendo usato l'anestetico non ci fa male, per il momento.
NESSUNA tecnologia TC, se non li convinciamo a cambiare alcuni parametri dello standard, ti lascerà padrone del tuo computer.
Ora dimmi, sei ancora dell'idea che boicottare i prodotti TC sia sbagliato?
|
l'ho già scritto da qualche parte... per quanto mi riguarda è meglio emarginati e liberi che in compagnia e legati.
se qualcuno si vuole unire possiamo formare una comunità di emarginati piena di contenuti emarginati e allora saremmo in compagnia