Premetto che io sono un pivello per quanto riguarda Linux (e molto altro..! ) quindi non prendere tutto quello che dico per oro colato, pero' quello che riferisco è preso da fonti abbastanza attendibili (riviste e siti che in rete godono di considerazione).
Per quanto riguarda il fatto di non poter scrivere su NTFS, pare che a breve (entro l'anno?) si possa contare di farlo. Per ora io mi terrei una bella partizione fat32 per metterci tutti i tuoi dati condivisi. Con i vari programmi come openoffice,xine,xmms,gimp puoi già far conto di poter leggere/scrivere documenti di office (con ancora qualche problema), ascoltare e rippare mp3 e oggvorbis, vedere video e fare fotoritocco sugli stessi file che hai creato sotto win.
Da quanto ne so consigliano come dimensione della partizione di swap, il doppio della ram presente sul pc.
Qualche linuxaro piùferrato di noi è in ascolto?