Discussione: sensore digitale
View Single Post
Old 18-08-2006, 23:43   #16
Hauser
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 147
...

Tecnicamente è possibile; nelle compatte il sensore, che è solidale con un flat di collegamento, è fissato dentro un alveolo di plastica, dietro l'ultimo gruppo ottico con delle viti.Il flat è collegato, con diversi punti di saldatura, ad un altro circuito dove arriva anche il segnale per il motorino passo-passo dell'AF e il segnale per l'otturatore. Questo circuito, a sua volta, è collegato al PCB centrale tramite molex clampati.
Il problema potrebbe essere l'imgombro: il rapporto che c'è fra il sensore e l'obbiettivo dovrebbe essere rispettato; perciò dovrebbe essere cambiato anche "l'alveolo".
In linea di massima è un'operazione non conveniente economicamente.
Credo poi che vada "ricalibrato" il SW o il firmware della camera.
E' un operazione che non è mai stata richiesta.
Il sensore si pulisce con aria soffiata, un panno sensa trama o anche della morbidissima pelle di daino e un liquido antistatico
Chi scrive è il titolare di un laboratorio di assistenza di fotocamere "chimiche" e "digitali" di tutte le marche.
Hauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso