Quote:
Originariamente inviato da Ginos
Ciao ragazzi sono tornato per alcuni giorni prima di ripartire per le vacanz e ho pensato in questo frangente di tempo di controllare nel bios se avevo la possibilità di impostare le ram a 183Mhz (dato che molti dicevano che questo tipo di impostazione era possibile solo con DFI e invece fortunatam con la mia a8n32sli-deluxe è possibile)xkè i 183Mhz? vorrei seguire le istruzioni di Benna e cioè impostare la cpu con questi valori: 237X11 indi far funzionare le ram nuovamente in sincrono come nel primo overclock da 4400 a 4800(xms corsaire pc3200 2X1024 cl2 timing attuali: 2-3-3-6);
vorrei un parere a riguardo dato che nn so se scegliere con certezza la suddetta config oppure impostare la config 260X10 e far lavorare la ram a 216 e lasciare l'htt a 4X e sforare di soli 40Mhz il tetto di 1000Mhz?
mi aiutate?
qual'è la migliore secondo voi?
|
Hai le mie stesse ram
Sulla mobo in sign riesco a farle lavorare con ottima stabilità a ddr460, a patto di rilassare i timings a 3-3-3-8 e impostarle nel bios come ddr333, con un overclock del bus di 278x9.
Invece, in sincrono con i timings che hai impostato tu (che poi sono quelli dichiarati da corsair a 2.75v), non riesco a salire nemmeno di 10 mhz col bus!
Ti consiglierei di provare come ho fatto io:
- moltiplicatore HTT 3x
- ram in asincrono settate come ddr333 con voltaggio 2.75/2.80
- timings 3-3-3-8
- moltiplicatore max della cpu con vcore leggermente più alto (se le temperature non superano quelle consigliate per il tuo processore)
Così puoi provare a cercare il limite stabile del tuo procio senza che le ram ti diano fastidio
Il link per clockgen è
QUESTO, anche se ci sono tantissime versioni prima dell'ultima rilasciata a luglio....
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!