Quote:
Originariamente inviato da titonic
Come prova del valore del bene usato puoi usare il resoconto dei tuoi movimenti bancari se pagato con bonifico o ricarica di carta di credito.Fai avere all'assicurazione delle poste la prova del trasferimento di denaro avvenuto tra l'acquirente ed il venditore.Se la transazione è avvenuta tramite internet tipo ebay o similari aggiungici anche la pagine che certificano il prezzo di vendita dell'oggetto.Hai assicurato per mille euro,ma il prezzo di vendita effettivo era quello o molto meno?
Ricordati anche che assicurazione o no tu dovresti rimborsare l'acquirente di tutti i soldi che lui ti ha pagato,perchè il responsabile per legge è sempre colui che vende e spedisce.Molti venditori dichiarano vendendo online che non sono responsabili di danni o furti che possano avvenire durante il trasporto.La legge invece dice esattamente il contrario.Sei stato fortunato che l'acquirente ha ritirato la denuncia nei tuoi confronti altrimenti avresti avuto seri grattacapi.
|
si nel momento in cui lui ha sporto denuncia ha anche presentato tutte le ricevuete del pagamento nei miei confronti.
No no aspetta ... e chi mi dice che le pietre non le abbia messe lui ??? la mia parola contro la sua; io quando lui mi ha chiamato pensavo che fosse lui che mi stesse truffando .. perchè la prima cosa che mi ha detto ancora prima di spiegare l'accaduto è stato: ridammi i soldi.
come lui ha i testimoni che all'apertura c'erano le pietre .. anche io ho i testimoni che realmente nel pacco avevo messo l'oggetto.
Se poi durante la spedizione avviene un furto io che c'entro ? non ho un'attività .. è una vendita tra privati .. sei sicuro che la legge parli di questo? cmq se hai l'articolo fammelo leggere così mi faccio un'idea.
ciao