|
Giusto quanto detto sopra, c'è un problema:
essendo Wma e Mp3 due formati di compressione differenti utilizzano schemi di compressione diversa, es: Wma potrebbe mantenere le frequenze oltre i 16 khz mentre l'mp3 le taglia a 16 khz, stiamo parlando di file codificati con il classico 128kb/s. Mp3 registra le frequenze basse in mono e il Joint-stereo che sarebbe che salva su un canale (sinistro) la canzone e sul destro la differenza tra i due canali, poi il tutto viene riprodotto "corettamente" (per quanto un formato di compressione possa essere corretto dato che suonano da schifo...) in fase di riproduzione.
In pratica usando due schemi di codifica differenti si possono creare più pasticci che altro, dunque fai la prova. Se ti trovi bene vai pure con la conversione mp3 - wma. Altrimenti limitati ad abbassare il bit-rate dei tuoi mp3 usando un buon codec come Lame.
Invece, se avete i brani originali o cmq integri nei vostri CD cioè che non sono stati masterizzati partendo da formati di compressione scaricati da internet e volete salvarli sul vostro pc.
fate attenzione al formato ogg Vorbis che con bit-rate da 128 kb/s in su suona meglio dei concorrenti. Se invece volete comprimere a 64 kb/s l'ideale è proprio wma e se avete la scheda audio integrata e un sistema di altoparlanti a basso costo credo sarà più che sufficente.
|