Ciao, toglietemi una curiosità...
Ho avuto tra le mani per un paio di giorni il nuovo "mostro" di mio zio, un gran bel portatile dell'acer, con tanto di 2 processori ed un fracco di ram
Nello smanettare per mettere a punto il tutto mi sono accorto che entrambe le partizioni dell'hd, sia quella di sistema che quella "dati" sono FAT32 (ovviamente il so è win xp).
Al che mi chiedo.... perchè?
Nella mia esperienza ho trovato il NTFS superiore in generale al FAT32, e sinceramente non mi spiego come mai i realizzatori di quel portatile abbiano fatto questa scelta, soprattutto perchè lo abbiano fatto per entrambe le partizioni
Ho anche notato una lentezza esasperante nell'effettuare il defrag: mi ha fatto rivenire in mente i lunghi tempi richiesti da win98 per eseguire questa operazione... è sempre una cosa legata al filesystem, vero? No, perchè altrimenti non saprei spiegarmi come faccia ad essere così lento, in confronto al mio pc, che è sicuramente molto meno potente...
Grazie