Ciao, premetto che non me ne intendo di overclock e hardware in generale ma cerco di imparare qualcosa qui sul forum... allora ho provato a seguire la guida con il pc in sign e bios 1.50 originale (così come mi è arrivata la mobo).
Durante la prima fase (ricerca freq. max CPU) l'ho fatto salire pian piano (200-210-220...) e ho notato con piacere che saliva tranquillamente fino a 270MHz così - da scemo, visto che avevo letto che non si va oltre i 274, almeno con i vecchi bios - ho provato ad impostare 280MHz e qui si è bloccato tutto
Il PC non si riavviava più e non entravo neppure nel bios...
Ho provato alcuni reset, poi ho tolto e ridato tensione ma niente... alla fine, dopo diversi tentativi è finalmente ripartito dandomi un avviso (credo fosse il "boot failure guard") e permettendomi di entrare nel bios
Ho quindi ripristinato i valori di default e riavviato, ma a non mi vedeva più l' hard disk
A questo punto sono andato in panico e ho provato a resettare diverse volte ma mi chiedeva sempre il "boot device".
Ho provato a partire da floppy ma poi non vedevo l' hard disk ...
Ho pensato: possibile che abbia fottuto l'hd overcloccando il processore? Da quel che ne so io no, perchè ho alzato solo il clock della CPU e poi il disco è un SATA2 e dovrebbe essere indipendente dalle altre frequenze (non come gli ATA se si sale senza fix e tutti i bus vanno fuori specifica...).
Molti di voi pensarenno: hai un Maxtor, cosa pretendi? Ma io non ci credevo proprio che l' hd potesse guastarsi in questo modo.
Così, visto che avevo un floppy con il bios 1.60, ho provato ad aggiornarlo "da DOS" (prima volta in vita mia... confesso di vare provato una certa emozione mista a paura!) ed è andato a buon fine.
Speravo che aggiornando il bios si ripristinasse qualcosa che aveva a che fare con l' hd e che finalmente ripatisse, ma anche in questo caso niente...
Finalmente mi è venuto in mente che forse era meglio (magari è consigliato e/o obbligatorio??) resettare il bios con l' apposito jumper della mobo.
A questo punto il sistema è ripartito, ho verificato alcune voci del bios e modificate alcune che ricordavo a memoria ma ho lasciato tutto a default e me sono andato a dormire tranquillo e contento visto che, anche se non avevo terminato la procedura di overclock almeno funzionava ancora tutto!
Volevo chiedervi se è normale che succeda così in overclock, cosa ne dite?
Il mio tentativo era solo per vedere fino a che punto può arrivare il mio hardware (che non è niente di speciale) e poi tornare a default a quasi per l'utilizzo di tutti i giorni.
In che ambiti pensate sia vantaggioso un overclock modesto, come quello che eventualmente potrei raggiungere io? In casi come encoding e editing audio/video pensate che pasasre da 200 a 240Mhz (se li avessi stabili per CPU e RAM) farebbe la differenza?
Ah, un'altra curiosità: secondo voi quanto dovrei fare al super_pi da 1M a default e quanto in overclock stabile?
Ciao e grazie!