Discussione: Scelta Autoradio MP3
View Single Post
Old 05-08-2006, 02:01   #877
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Quando registri da cd a cassetta, una buona cassetta di marca, di fatto non operi nessuna compressione, ma riporti il suono dal digitale del cd all'analogico del nastro magnetico, il fruscio di fondo poi di fatto può essere percepito solo tra un brano e l'altro, poi è chiaro dipende anche dal volume della registrazione originale.
Senti, non prendiamoci in giro. Ragionando alla stessa maniera, se prendiamo un CD e lo facciamo trasmettere da una stazione AM, allora si sente meglio che il relativo mp3?
E' vero che nell'audio analogico non c'è nessuna compressione (cosa ovvia, per il fatto che la compressione è una cosa strettamente legata al mondo digitale), ma ci sono tante altre cose da prendere in considerazione che alla fine portano a peggioramenti netti della qualità, molto più di quanto avviene in un mp3. Rileggiti bene il mio messaggio precedente.

Quote:
L'mp3 adesso non sono nel dettaglio come operi, ma di sicuro fa una compressione del suono, tagliando certe frequenze....
Queste "certe" frequenze sono per l'appunto quelle che, per vari motivi di psicoacustica, non possono essere percepite dal cervello. Quindi non dovrebbe essere un problema se vengono eliminate...
Quote:
prova a sentire un pezzo con basso e batteria in primo piano e dimmi se non trovi differenza tra l'mp3 e la cassetta registrata da cd, sia a livello armonico che di morbidezza e continuità del suono, l'mp3 è più freddo e ad esempio i suoni della batteria sono molto più "metallici" e netti rispetto all'ascolto del cd o della relativa cassetta.
Dipende da come è stato fatto l'mp3. Sui bassi bitrate si sente effettivamente un suono più metallico, cigolante, ma oltre un certo bitrate io sinceramente non riesco a riconoscere l'originale wave dall'mp3.
Le differenze tra cassetta e cd invece sono notevoli: le cassette hanno un suono più cupo, meno brillante, per il fatto che le frequenze oltre i 10 kHz proprio non ci sono, a prescindere dal fatto che siano udibili o meno dal punto di vista psicoacustico. A questo bisogna aggiungere che le audio cassette hanno pure limitazioni sulla minima frequenza riproducibile. A questo si aggiunge che i due canali stereo sono meno separati che nel cd originale. In più ci sono pure i fruscii. In più col tempo il nastro si rovina.
In più... in più... ma cosa vuoi di più? Le cassette si sentono male, punto e basta. Se ne accorge anche mia nonna.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso