Starei alla larga dalle compilazioni. Per il momento, intendo. Fossi in te userei i precompilati sfruttando il sistema di gestione pacchetti/dipendenze della distro e solo dopo, avendo tempo libero, mi metterei a smanettare con le compilazioni (partendo da piccoli programmi con poche e piccole dipendenze). Lo so che magari questo può sembrare un controsenso detto da uno col link al Debian Clan in firma, ma a me compilare m'ha sempre fatto perdere un mucchio di tempo e solo in alcuni casi mi ha fatto guadagnare qualcosa (integrazione migliore di macro-pacchettoni o reperibilità di software non ancora disponibile sotto forma di precompilato). Il resto delle volte non c'è un vero guadagno prestazionale. Al massimo impari qualcosa in più e questo è bene, ma solo se hai tempo da investire in quel senso.
Più precisamente, visto che sei alla tua prima esperienza, approccerei GNU/Linux solo ed esclusivamente attraverso distribuzioni debian-based (parere personale, sia chiaro, ma il sistema pacchetti e l'utenza di Debian, Ubuntu, Knoppix e Mepis mi sono sempre sembrate meno arzigogolate e meno ostiche delle altre).
Sul perchè ora Uprmi ti crei casini, mi spiace ma non so che dire. Non uso Mandriva da secoli e non so cosa tu, magari involontariamente, possa aver fatto in precedenza.
|