View Single Post
Old 02-08-2006, 12:55   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da ArtX
ho iniziato ad imparare a programmare in C con linux
come edit ho usato vi, poi ho salvato il file con estensione .o
Un sorgente "C" va salvato con estensione .c.

Quote:
Originariamente inviato da ArtX
Codice:
#include<studio.h>
#include<math.h>

int mainb()
{
float a,b;
printf("\t Inserisci a \n");
scanf("%f", &a);
b = sin(a);
printf("\t Il seno di %f vale, %f \n", a, b);

{       /* fine main */
Un po' di errori ... anche di scrittura.
Il codice corretto è:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

int main (void)
{
    double a,b;

    printf("\t Inserisci a \n");
    scanf("%lf", &a);
    b = sin(a);
    printf("\t Il seno di %f vale, %f \n", a, b);

    return 0;
}
Nota che la funzione sin opera su dei double. Quindi è meglio usare delle variabili di tipo double.

Per compilarlo, ammesso che il sorgente si chiami seno.c, basta dare il seguente comando:
gcc -lm -o seno seno.c

Questa è un metodo diretto, perché crea direttamente l'eseguibile. Un altro metodo è quello di usare un "Makefile" con dentro queste righe:
Codice:
seno: seno.o
        @gcc -lm -o seno seno.o

seno.o: seno.c
        @gcc -c -o seno.o seno.c

clean:
        @rm -f seno.o
Nota: mettere 1 TAB prima del @. Poi si esegue "make" per compilare o "make clean" per eliminare gli oggetti.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso