View Single Post
Old 31-07-2006, 09:55   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Coalizione allargata: Prodi non si oppone....

Casini elogia Rutelli per l’invito a Berlusconi: non c’è scontro tra cannibali
Coalizione allargata. Prodi non si oppone
«Ma governo e programma non cambiano»

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO

ROMA — Romano Prodi non è contrario all’ingresso nella sua maggioranza di forze provenienti dalle fila dell’opposizione, non disdegna l’ipotesi che parlamentari o gruppi della Cdl possano essere calamitati nell’orbita del centrosinistra. È invece contrario a operazioni che determinino modifiche al dna politico della sua coalizione («Non ci sono alternative a questo governo e al suo programma »).

Consapevole del passaggio ad alto rischio che lo attende in autunno sulla Finanziaria, il premier non rinuncia alla speranza di irrobustire il risicato margine di voti al Senato e tra i compiti affidati ai suoi uomini c’è anche quello di «pescatori di uomini » nel mare magnum d e l l a Cdl. Un’operazione sotto traccia, iniziata ad urne appena chiuse, ma vincolata a precise condizioni: difesa del bipolarismo, rispetto del programma, integrità dell’Unione, valorizzazione dell’Ulivo e dei suoi futuri approdi. In pratica, un altolà alla formula-Merkel e ad alchimie costruite sulla sostituzione di forze politiche. «Sì ad allargamenti, no a scambi» ha sintetizzato il prodiano Monaco. Almeno fino a quando l’Unione riuscirà a mandare avanti da sola il programma perché, e qui è Prodi che parla, «nel caso fossimo bloccati, allora si imporrebbe una riflessione».

La strage di Cana e i contatti con gli altri leader europei hanno ieri interamente occupato le poche ore trascorse dal premier nella casa-castello di Bebbio, sull’Appennino reggiano. Al Professore tuttavia non sono sfuggite le interviste di Fassino, Bertinotti e Rutelli sulle prospettive del governo. In esse, il premier ha ritrovato ragionamenti «in linea » con le strategie da tempo delineate all’interno della coalizione. E nemmeno ha stupito quel riferimento di Fassino «ai primi mesi del 2007» come possibile arco temporale nel quale registrare nuovi arrivi sulle coste del centrosinistra: se infatti il governo supererà la Finanziaria, sono in molti a prevedere cedimenti nella Cdl.
Intanto i centristi si parlano: Casini ha espresso pubblico apprezzamento per la decisione di Rutelli di invitare Berlusconi alla Festa della Margherita: «Come si è visto con l’indulto — ha detto —il bipolarismo non è uno scontro tra cannibali». Il collega Cesa ha sfidato l’Unione «a fare il primo passo, riconoscendo che non riesce a governare». E, mentre Diliberto lanciava l’idea di tornare a votare solo per il Senato (coro di critiche), Bonaiuti, portavoce di Berlusconi, ha attaccato Fassino e Rutelli: «Aprono all’opposizione al Senato, ma chiudono sulla Rai dove, dopo presidente e direttore generale, vogliono anche il Cda».
Francesco Alberti
31 luglio 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/P.../alberti.shtml

__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 31-07-2006 alle 10:01.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso