View Single Post
Old 30-07-2006, 12:47   #320
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Ginos
riguardo alle prestazioni, diminuendo l'Htt da 5X a 4X e il timing delle ram da 2-3-3-6 meglio 2-3-2-5 a 2,5-3-3-6 si perdono un pò di prestazioni o si compensa con,in questo caso, con i 2400?
Quote:
Originariamente inviato da Ginos
riguardo le ram: se aumento il procio da 200x11 a 220x11(2420Ghz) e le memorie malauguratamente non dovessero tenere a 220Mhz (440Mhz) per farle funzionare in sincrono, non si possono tenere a 200Mhz(default) invece di impostarle a 166Mhz(333Mhz) sarebbero cmq in asincrono come dovrebbero credo in questa circostanza?
grazie mille!!
Spero di aver capito perchè non sei molto chiaro...
Allora:
Premesso che con il termine "sincrono" non significa fare andare la ram a 200mhz ma significa invece farla andare con il "divisore 200" che equivale a dire: la memoria viaggia alla stessa frequenza della cpu 1:1 (solo se si utilizzano moltiplicatori cpu interi: 9 10 11).

Quindi, poichè parli di un htt di 220mhz:

1 - Se tu metti la cpu a 220x11 e la ram con divisore 200 quest'ultima andrà a 220mhz in sincrono.
2 - Se tu metti la cpu a 220x11 e la ram con divisore 166 quest'ultima andrà a 172mhz in asincrono.
3 - Esiste anche il divisore 183, ma non tutte le mobo lo hanno, in questo caso la ram andrebbe a 186mhz in asincrono.
4 - Portare il molty HT da 5x a 4x non perdi niente, anzi se non lo fai potrebbe darti instabilità.
5 - Tra i timing più bassi o quelli un poco più alti che hai elencato probabilmente sono meglio quelli più bassi rispetto anche l'incremento di 20mhz a favore dei secondi.

Come vedi nei casi sopra citati:

1 - Sei costretto ad alzare i timing
2 - La ram perde in prestazioni (172mhz)
3 - La ram perde in prestazioni (186mhz)

Se vuoi fare un minimo di overclock dovresti testare la ram a quanto arriva con i timing migliori rimanendo in sincrono, oppure alzi l'htt in maniera tale che mettendo un divisore riporti la ram a lavorare alla massima frequenza che la stessa ha raggiunto durante il test.
Rimanere in sincrono o andare in asincrono a parità di frequenza ram non perdi niente grazie alla gestione della memoria nelle cpu A64.
Ora, se per esempio, da come mi sembra di capire vuoi lasciare la ram a 200mhz con i timing tirati, le possibilità sono 5:

200x11 divisore 200 2200mhz sincrono (default)
237x11 divisore 183 2607mhz
220x10 divisore 183 2200mhz
255x11 divisore 166 2805mhz
240x10 divisore 166 2400mhz
Con queste combinazioni la ram rimane sempre alla frequenza di 200mhz.
(ci sarebbero altri divisori ma dovresti salire parecchio con l'htt, lasciamo perdere...)
La frequenza della ram in asincrono dipende dalla frequenza dell'htt, dal divisore ram e dal moltiplicatore cpu utilizzato.
Quindi quando si dice divisore 166 non significa mandare la ram a 166mhz come hai scritto nel tuo post.

Il 240x10 è quello che stai cercando mi sembra di capire, perchè hai la cpu a 2400mhz e la ram a 200mhz.

Ora la tua cpu e la tua ram dovrebbero, il condizionale è d'obbligo, reggere queste frequenze senza overvolt, se così non fosse dagliene pochissimo alla cpu poichè l'incremento di 200mhz in più rispetto alla frequenza di default è un overclock leggero.

Questa configurazione eventualmente va confrontata con quella 220x11 in sincrono con la ram ma con i timing più rilassati del primo caso sopra esposto.
Si esegue un test con un superpi con le due configurazioni e si vede qual'è la più conveniente.
E' un modo tutto strano di fare overclock ma contento tu contenti tutti.
Io più chiaro di così non posso essere...

Ultima modifica di Benna65 : 31-07-2006 alle 09:33.
Benna65 è offline