riporto questo estratto dalle faq in italiano del sito creative:
"
Quali applicazioni traggono vantaggio dalle capacità ASIO dei driver?
La versione speciale di Cubasis VST di Steinberg, inclusa nella confezione di Sound Blaster® Audigy™ Platinum permette di sfruttare alcune caratteristiche chiave dei driver ASIO. Una caratteristica importante è la possibilità di indirizzare tracce audio separate direttamente al processore per effetti Audigy™, invece di dover dipendere soltanto da effetti software per tutte le tracce. Ad esempio, se si vuole applicare l'effetto riverbero Jazz Club di Audigy™ solo alle rullate di batteria e alle voci, utilizzando i bus ausiliari di Cubasis si può indirizzare l'output di tali canali verso il path effetti della Audigy™. Il driver ASIO si occupa di indirizzare il cammino dall'output del canale fino all'input degli effetti. Ora avete quindi la possibilità di sfruttare la potenza DSP di Sound Blaster® Audigy™ per effetti EAX® in tempo reale, risparmiando contemporaneamente risorse della CPU.
Il driver ASIO consente inoltre di lavorare con tempi di latenza minimi con sintetizzatori software e tastiere MIDI. Questo aumenta le possibilità di utilizzo di sintetizzatori software per registrazioni e riproduzioni in tempo reale. Nello stesso modo, registrando attraverso l'ingresso di linea, i driver ASIO di Audigy™ permettono di monitorare la fonte d'ingresso registrando su Hard Disk, praticamente senza ritardi.
"
QUESTO sembra essere molto interessante, perche significa che (almeno con quella versione speciale du cubasis) si possono sfruttare gli effetti del DSP emu10K2
e a me non sembra poco...
sto anche crcando di capire la differenza tra il registrare a 16 bit o a 24 se il lavoro finale arriva a 16....
mi spiego:
primo scenario: (EWX 24/96)
registro a 24 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD
secondo scenario (Live! o Audigy)
registro a 16 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD
mi chiedo: se quando finisco il lavoro ritorno alla "qualita' 16 bit" sfrutto veramente il fatto di registrare a 24 bit le singole tracce ???
In pratica mi sembra che questa audigy sia abbastanza interessante...
voi che ne pensate ???