Quote:
Originariamente inviato da Damian9
Ho visto il link che hai segnalato e sono perplesso: hd-dvd di neverland giapponese ??? display lcd acer ??? upsampling scadente ??? risoluzione 720P ??? mah... senza contare che la recensione è del 24 MAGGIO !!!
|
Il link che ti ho segnalato è solo per farti capire che
sei in errore quando affermi ciò che hai scritto più in alto. Ripeto: abbiamo a disposizione sia un lettore Blu-ray Disc che uno HD-DVD e molto software a disposizione.
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
1) cancellate la recensione che avete fatto dalla pagina 4 in poi perchè è assurda: tra l'altro non è stato evidenziato l'unico GRAVE difetto del lettore (DD+ -> DTS), senza contare il telecomando OSCENO mah...
|
Mi domando: hai letto bene il titolo della recensione?
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
2) prendete un LCD serio tipo il samsung 4095D, in quanto se pensate che un monitor da 1080P come anche il Westinghouse possa avere una qualità superiore a una tv al plasma anche da 1024 x 768 con gli HD-DVD siete fuori strada e di molto...
|
Probabilmente tentare di condividere alcune premesse fondamentali con chi non vuol proprio ascoltare è una partita persa in partenza. Eppure ci riprovo nuovamente.
Quello che avevamo a disposizione in quel momento come display Full-HD, oltre al solo HD-DVD di Neverland, era un Acer da 37" che ha certo evidenti limiti su molti fronti ma ci ha dato molti spunti per l'analisi del primo disco in formato HD-DVD. Analisi che è stata proseguita anche su alcuni videoproiettori LCD e DLP (Projectiondesign Action! Three, Mitsubishi HC3000, Panasonic PT-AE900).
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
3) prendete HD-DVD tipo Phantom Of The Opera, The Chronicles Of Riddick, The Bourne Supremacy, The Perfect Storm, Swordfish poi ne riparliamo della qualità video...
|
Su questo hai ragione, con particolare riguardo per Riddick (ed USA) che ad oggi crediamo sia il disco con la qualità più elevata in assoluto. Pubblicheremo la second aparte della prova del Toshiba nei prossimi giorni.
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
4)leggete il manuale del lettore nella pagina in cui c'è scritto che l'uscita del lettore è da impostare in base alla risoluzione DEL DISCO NON DELLA TV quindi SEMPRE 1080I! Scegliendo 720P il lettore fa 2 o 3 conversioni interne di formato quindi la qualità risulta scadente.
|
In questa frase, secondo il mio modesto parere, ci sono due gravi inesattezze.
La prima è una contraddizione in termini: se - come dici - bisogna assolutamente lasciare la risoluzione di uscita in 1080i, i DVD Video a risoluzione standard (576i oppure 480i) verrebbero riscalati a 1080i e quindi la risoluzione di uscita non sarebbe quella del software...
La seconda inesattezza riguarda il sollogismo "scaling = operazione scandente". La premessa è che gli scaler intergati nei TV e nei monitor è piuttosto bassa. Questa premessa è alla base della disponibilità sul mercato, da più di due anni e anche in Italia, di molti lettori DVD Video con scaler integrato e uscita HDMI fino a risoluzione 1080p.
Ebbene, ci sembrava molto utile segnalare che la qualità delle operazioni di scaling del Toshiba è scadente. Punto e basta.
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
Dopo aver letto che secondo te un film codificato in mpeg 2 a 20 MBps abbia una buona qualità sono sempre più perplesso: la differenza tra The Last Samurai trasmesso dalla HBO in 1080I mpeg 2 e bitrate appunto di 20 MBps e lo stesso film su HD-DVD è come già detto abissale....
|
Cosa posso dirti... Prima di tutto il Last Samurai di HBO
NON ha un bitrate fisso di 20 Mbit/sec. E il bitrate medio è inferiore. Basterebbe prendere il "rip", verificare le dimensioni e dividere il tutto per la durata... Operazione che - sono certo - hai dimenticato di svolgere.
Dal 14 al 17 Settembre saremo a Milano al Top Audio e Video (
www.topaudio.it ) e porteremo entrambi i lettori, software in abbondanza e display Full HD dove poter
verificare quello che diciamo. Mica
"pizze e fichi"... Se ti va di mettere in discussioni le tue granitiche certezze, faresti bene a non lasciarti sfuggire l'occasione:
www.topaudio.it/Seminari.htm
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
La tua considerazione secondo la quale i dischi blu-ray da 25 GB sono sufficenti la trovo semplicemente ridicola in quanto non tiene conto dello spazio occupato dall' audio in PCM e delle ore aggiuntive in contenuti speciali da inserire nei dischi. Ovviamente la Sony da società seria quale è ha ovviato al problema eliminandoli: tanto in futuro c'è sempre tempo per fare la SE a 2 dischi
|
Appunto. TI seri risposto da solo. In questo momento lo spazio e sufficiente. E quando sarà necessario arriveranno i BD-ROM da 50 GB o codifiche più efficienti.
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
infine ripeto ciò che ho detto prima: le opinioni nel link che avevi fornito provengono da persone che non sono mai andate in un negozio come BB o CC
|
E infatti ho detto che hai ragione. Ma ho voluto precisare chela qualità e quantità del tempo a disposizione con queste sorgenti è nettamente superiore rispetto a quello che può essere fatto in un negozio. Sulla calibrazione poi preferisco non rispondere.
Quote:
Originariamente inviato da Damian9
detto questo abbandono la discussione poichè non avendo un negozio e non dovendo vendere niente non ho ne il tempo ne la voglia di descrivere ciò che chiunque può constatare andando negli USA...
|
Una cosa però non mi hai detto: ma le tue certezze granitiche, derivano da esperienza personale o dalle esperienze di terzi? Se su avsforum.com i più scrivessero che si vede meglio un DVD upscalato rispetto all'alta definizione, tu cosa crederesti?
Emidio