View Single Post
Old 15-07-2006, 16:52   #9
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Prima di sparare a zero sull'intera classe docente (tra l'altro gettando nel calderone medie, superiori ed università insieme) sarebbe bene fermarsi un attimo a riflettere su cosa significhi "insegnare".

Intanto sono proprio le persone più competenti e preparate (in qualsiasi campo) quelle che non riescono a "spiegare" agli altri ciò che sanno!
Altro che "arare i campi", gli isegnanti che appaiono mediocri sono sempre quelli che sul lavoro sono considerati dei geni! Questo perchè avere la conoscenza di un argomento non significa automaticamente saperla "trasmettere", anzi, più una persona è "immersa" nella sua materia e meno sarà capace di spiegarla agli altri...

Ben altro discorso è quello della "passione", quella è il motore di tutto il meccanismo dell'insegnamento. Paradossalmente un docente meno preparato ma che ha la passione per l'insegnamento risulta più "efficace" del genio di cui parlavo sopra, quello preparatissimo e "padrone" della materia.

Infine vorrei ricordare che oggi non basta essere laureati, ad esempio, in Matematica per insegnare appunto Matematica. Adesso dopo la laurea bisogna frequentare la scuola di specializzazione per l'Insegnamento, dove si studia anche la "didattica", cioè "come insegnare" ciò che si sa.
I docenti attualmente in carica invece non hanno mai frequentato scuole di questo tipo, ecco perchè a volte hanno problemi di comunicazione con gli studenti.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso