Ciao peppe...
Io al progetto Conroe non parteciperò per nulla...

A differenza di molti entusiasti dalla piattaforma Intel in questo forum, io non riesco proprio ad esserlo...
Non si tratta di essere più o meno più vicino alla linea AMD (nessuno mi paga in questa mia esternazione), ma impazzire per una CPU con ben due anni di gioventù in più rispetto all'architettura della concorrenza e con un processo produttivo più raffinato che fà soli 100mhz in più di un FX62 a 90nm mi lascia alquanto perplesso. Sia chiaro, ben venga la concorrenza (ciò influirà non poco sui prezzi a favore dei nostri portafogli

), ma già questa stessa (e vecchia) architettura AMD riproposta a breve a 65nm su AM2 permetterà di ribaltare i risultati prestazionali (questa volta sarà AMD a proporre frequenze maggiori a fronte di un'architettura meno efficiente)...
Scusate, ma IMHO, trovo assurdo per chi già si ritrova un sistema dual core su socket 939 (tra l'altro non affetto da chip
compliant Palladium) passare a Conroe per utilizzare Office più rapidamente, o guadagnare da 0 a 5 frame nei giochi a 1600x1200 (io gioco a 1920x1200 e le differenze sarebbero ancora più ridotte) o utilizzare il processore per convertire un file video in un tempo tra il 10% e il 30% in meno quando la GPU (con tecnologia Avivo di ATi) ne mette il 500% in meno...
Io mantengo il mio sistema e in futuro gli affiancherò un sistema (trusted

) quad core che forse,
in un mondo nel quale le GPU la fanno da padrona (e lo sarà ancor di più appena anche i calcoli della fisica che attualmente sono affidati alla cpu passeranno alle schede grafiche), giustificherà l'upgrade...
