Tornando all'hardware:
Si sente dire spesso che i Pentium D ed i Core Duo sono "Trusted Computing". Non č vero: questi chip implementano una funzionalitą completamente diversa dal TC che si chiama Execute Disable Bit, che infatti e' riportata nel link da intel postato da k0nt3
Questa funzionalitą permette di "marcare" come zona dati un'area di memoria in modo che la CPU non esegua mai il codice eventualmente presente in essa. Si tratta di una funzionalitą destinata a contrastare gli attacchi basati sul "buffer overflow". Non ha niente a che fare con il TC.
Per quanto riguarda il chip nelle schede madri, vorrei sapere perche' c'e' tanto mistero nelle specifiche dei produttori..
Io penso che se sulla scheda madre č presente un chip marcato TPM, si tratta sicuramente di un sistema TC-compliant. Se č presente un chip marcato con il nome di una delle aziende che producono i Fritz Chip (Atmel, Infineon, Sinosun, etc.) allora č possibile, ma non sicuro, che il sistema sia TC-compliant...
Spero che qualcuno, prima o poi, si decida a sviluppare una piccola distro live, (come la Knoppix se non sbaglio), dotata degli strumenti necessari per verificare la presenza del Fritz Chip ed il livello di "trustness" del sistema...
|