Quote:
Originariamente inviato da NinjaCross
Diciamo che è "quasi" la stessa cosa.
In linea di massima lo scopo lo raggiungi ugualmente perché tagli i transitori ad alta tensione, però l'efficacia del meccanismo viene compromessa perché la parte "bassa" del transitorio non viene bloccata.
Il meccanismo infatti interviene (cortocircuita il carico) solo quando la Vtrans. supera la Vdiodo.
Se hai un diodo solo, hai un intervendo a poche frazioni di Volts, mentre in questo caso è come se avessi + diodi in serie perché vai ad aggiungere al ramo di cortocircuitazione anche gli 1N4001 che hai usato per diminuire la ddp ai capi della ventola, ed avresti quindi una Vtrans = Vdiodo + (V1N4001 * 2).
Magari per la tua specifica applicazione nn ci sono differenze, però mi sembra comunque un approccio fragile che ti sconsiglio.
A questo punto però mi sorge una domanda: come mai ti trovi in questa situazione atipica ?
|
Intendi la disposizione dei diodi? una stupidaggine... una questione più che altro... stilistica!
Allora metterò prima i due diodi 1N4001 in serie e infine l'1N4001 in antiparallelo, prima della ventolina, come mi consigli tu

!