Quote:
Originariamente inviato da Xoom83
Ciao a tutti è un paio di giorni che cercando di capire come tracciare un diagramma polare a partire dalla funzione di trasferimento G(s).
Paraticamente ditemi se ragiono nel modo corretto:
Prendo la funzione G(s) e ricavo G(jw) portandola nella forma a+jb una volta fatto ciò sostituisco i diversi possibili valori di w e traccio tutto sul piano di Gauss?
Cioè se io ad esmpio ho: 1/s+1 => (-jw+1)/(w+1)
Non esiste un metodo di tracciamento veloce come per i diagrammi di Bode?
|
no, non c'è un metodo così semplice e standard come nei diagrammi di bode.
come hai detto tu dividi parte reale e parte immaginaria di G(jw) e poi tracci sul piano di gauss la curva costituita dai punti (Re[G(jw)],Im[G(jw)]) al crescere di w.
magari puoi verificare su matlab se il diagramma è tracciato bene, te lo consiglio perchè è un buon esercizio