Quote:
Originariamente inviato da Pelide
Per quanto riguarda il risparmio c'è un programmino che trovi sul forum, AmonRa, che ti permette di valutare i vari consumi del processore impostando voltaggi e frequenze. Prova a cercarlo, è molto facile da usare.
|
Ho provato a scaricare il programma, ma purtroppo il Sempron 939 non è ancora supportato. Ho fatto una prova usando l'Athlon64 3000+ (che è quello che + si avvicina al mio Sempron) e "pare" che passando da 1000 Mhz a 800 Mhz ci siano poco più di 3W di differenza. Se poi contiamo che il Sempron ha solo 128Kb di cache, di sicuro consumerà ancora meno di 15W (a 800 Mhz)
Quote:
Originariamente inviato da Pelide
Cmq non ci sono "grosse" differenze fra 1000Mhz o 800, se io potessi terrei 800 come stato base in modo da caricare il meno possibile il pc in idle (magari lo lasci acceso tutta la notte per scaricare e sta bello fresco come una rosa...).
|
In effetti quella era la mia idea e fin'ora l'ho sempre tenuto così, finchè navigando ho notato che la freq. passa continuamente da 800 -> 1000 -> 1400 -> ecc. e mi è venuto il dubbio per le memorie che oscillano sempre da 160 Mhz a 200 Mhz. Il processore è studiato per funzionare così, le memorie non lo so...
Quote:
Originariamente inviato da davide155
Pure a me le ram stanno sempre a 200, sia in full che in idle con rm attivo.
CMq le ram possono variare insieme alla variazione del molti.
Però solo se si trovano ad una determinata frequenza che adesso non ricordo.
|
Se mi dici che non c'è nessun problema far oscillare continuamente le ram, allora lascio tutto così.
Quote:
Originariamente inviato da davide155
Ma in media si ha circa 50€ di risparmio tenendo un pc 24ore su 24 acceso, il che se viene moltiplicato per tutti i processori che ci sono nelle case e che supportano questa tecnologia si arriva a milioni di € in europa 
|
Questo non è male... con i tempi che corrono!
Ciao
connex