Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Ma perchè devi ottenere 16 equazioni?
La I e la III sono scalari, quindi 2 equazioni
la II e la IV sono relazioni vettoriali, ognuna delle quali
può essere proiettara sui rispettivi assi cartesiani dando
3 equazioni scalari ciascuna.
In totale 8 equazioni
|
come prima cosa da aggiunere è che ci vogliono i mezzi di propagazone da considerare,che sono 9. non sono 8,ma 7 poichè una legge è ricavabile da un'altra .----> quindi per le equazioni ci siamo, ma per le incognite?