Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quello che ricordi è il vettore di Poynting! 
|
Bè dai esser stato corretto su un solo punto è un piccolo successo
Comunque nella seconda equazione di maxwell, di quelle postate, se si guarda il termine a destra, cioè se la derivata nel tempo del campo magnetico B è zero, cioè se il campo B non varia nel tempo, risulta che il rotore di E è nullo.. cioè mi pare di ricordare che in sostanza un campo magnetico "immobile" non genera campo elettrico.
Guardando invece la quarta equazione di maxwell, se la derivata nel tempo del campo elettrico E è nulla, cioè se il campo elettrico sta fermo, ciò porta un contributo nullo al campo magnetico B, che però è comunque influenzato dal primo termine a destra.. che ha dentro la "j" che mi pare riguarda le correnti elettriche che circolano...
poi la prima equazione di maxwell dovrebbe arrivare forse in qualche modo dalla faccenda di gauss, che se prendo una superficie attorno a delle cariche elettriche ferme, il campo elettrico che attraversa la superficie è influenzato unicamente dalle cariche in essa contenute, quindi se in una superficie metto due cariche uguali di segno opposto, complessivamente il campo elettrico che attraversa sta superficie è nullo..
e non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che la "ro" sia la densità di carica o qcosa del genere..
invece forsa la terza equazione scritta riguarda la circuitazione del campo magnetico, anche se boh, questa nn la ricordo bene