il discorso è veramente assurdo. La WD (come tutti gli altri produttori di hd) utilizzano l'unità di misura più sensata.
I moltiplicatori come K, M, G esistono da prima dei computer e sono indipendenti dall'unità di misura che segue, e significano 10^3, 10^6, 10^9. IN OGNI CASO.
E' una questione prettamente legata alle *ram* dei computer: per una questione di indirizzamento, le dimensioni devono essere dei multipli di 2.
Allora si decise che, a livello binario, K = 2^10, M = 2^20, G = 2^30 , ma la cosa vale *solo ed esclusivamente per le ram*. E' corretto che gli HD NON usino tale sistema di misura, perchè non è funzionale al computo dello spazio su hd.
|