Quote:
Originariamente inviato da blackshard
Hai letto il commento subito dopo il tuo?
Hai mai visto le temperature di un qualsiasi processore pentium-m?
Prima di dire agli altri che dicono cazzate, vatti a documentare, imbecille che non sei altro. 
|
ma tu più che visto hai misurato realmente la temperatura di qualche pentium m oltre ad aver visto un display sul macbook del tuo amico che segnalava che era ora di friggere le uova visto che si sarebbero superati i 100°?
e che una temperatura del genere è assolutamente irrealistica visto che all'avvicinarvisi il processore ha dei sensori e delle protezioni termiche che frezano tutto proprio per evitare danni di sorta che con quelle temperature sono da prevedersi
il dubbio a te al tuo amico che il programma da parametri sbagliati o che state cannando voi a leggerli non vi sovviene
cmq proprio oggi hwupgrade ne ha recensito uno simile e analizzato la faccenda della temperatura che molti effettivamente lamentano alta
le misurazioni effettuate in effetti danno valori alti ma lontanissimi da quelli immaginati da voi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/app...i-ibook_7.html
Temperatura di esercizio
Una delle lamentele più insistenti riguardanti i nuovi sistemi MacBook e circolate sulla rete già pochissimi giorni dopo il lancio sul mercato del prodotto riguarda la temperatura di funzionamento del portatile, che in taluni casi pare arrecare addirittura seri problemi strutturali. Abbiamo cercato di indagare quale sia l'effettiva entità di questo problema e se possa essere effettivamente considerato tale
----------------------
Lo screenshot riportato sopra rappresenta il sistema in stato di idle. Il grafico in basso mostra l'attività dei due core del processore che, come vediamo, è pressoché nulla. La temperatura in condizioni di riposo giunge a stabilizzarsi attorno ai 54°, con il processore che opera alla frequenza di 1,5GHz.
Questa è invece la situazione dopo circa mezz'ora dall'avvio dell'utility PrimeFinder 9.0. Il grafico testimonia che entrambi i core operano al 100%. La temperatura in questo caso si spinge fino a 82°.
Si tratta in entrambi i casi di temperature elevate, ma che non devono generare alcun tipo di allarmismo. Sottolineiamo ancora una volta che si tratta di temperature rilevate direttamente sul die del processore ed è quindi normale che in una soluzione notebook si possa raggiungere temperature di questo ordine di grandezza.
La temperatura dello chassis esterno (non rilevata mediante alcuno strumento ma constatata solo empiricamente) risulta comunque fastidiosa se il notebook viene appoggiato sulle gambe, ma non tale da poter causare alcun tipo di danneggiamento strutturale al sistema. Ad ogni modo la temperatura constatata, pur essendo, lo ripetiamo, abbastanza elevata, non risulta essere superiore a quella di moltissime altre soluzioni notebook in commercio. Alla luce di queste considerazioni ci sentiamo di affermare che, almeno per questo esemplare di MacBook in nostro possesso, tale temperatura di funzionamento non rappresenta una anomalia.
quindi se le temperature sono alte come lo possono essere in notebook con processori di punta (è ovvio che in quelli con processori low voltage la situazione è diversa) è un conto che deriva anche dal fatto che in quei sistemi i dispositivi di rafreddamento sono ridotti al minimo e in ogni caso non si può desumere da esse l'effettivo wattaggio dei processori, ed è pur sempre ovvio che le soglie di temperatura da te raccontate come possibili sono in realtà impossibili a meno di non preventivare danni strutturali al gingillo
cmq buona l'idea di portare a esempio d'informazione l'ameno articolo di theinquirer, ma anche prendendolo per buono esso dice che il consumo del core duo è pari a 41W invece di 31W?
non mi pare vi sia scritto e allora che lo citi a fare?
ah vabbeh ho capito con te siamo immersi completamente nel detto di Forrest Gump secondo cui stupido è chi stupido fa e tu stai facendo lo stupido da un pezzo