Premetto che a me i sistemi M$ successivi a Win2K non piacciono neanche un po’, per non parlare della sua politica.
Ma M$ farebbe bene a bloccare del tutto le copie pirata. Non lo fa solo perché non gli conviene, non per benevolenza.
Vorrei vedere quanti spenderebbero 250 o 300 € per una licenza retail (che fa le stesse cose di una OEM) e quanti cercherebbero qualcuno che gli installi e gli spieghi Ubuntu... e i giocatori si prenderebbero una consolle allo stesso prezzo di win retail.
Anch'io non conosco nessuno che abbia comprato una copia di Win separata dal PC. Ma fino a poco tempo fa comprando un floppy si poteva prendere una licenza OEM con 100 €, come ho fatto io a suo tempo, ed era un conto.
Dire che 100 € sono troppi per un OS che dura almeno 5 anni e che fa girare tutto l'HW e il SW è proprio da dementi. Solo Nero costa la metà, serve solo a una cosa, e dopo 6 mesi esce la versione nuova che magari sei costretto a comprare perché magari non supporta il nuovo masterizzatore, o perché corregge qualche bug che ti dava problemi.
Adesso che c'è il WPA più invasivo, vogliono incentivare le licenze retail. Se non sbaglio le nuove OEM le possono vendere solo con un PC completo e richiedono la riattivazione anche se cambia un solo componente interno.
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A
|