Prenderei sempre il Benq, ottima sia la dotazione del modello sia la qualità e l'assistenza. Il Sony lo prenderei solo per il display (ma anche quello antiriflesso e alta luminosità del benq s73 si avvicina) e un hd molto capiente che però si può mettere in seguito su qualunque notebook, inoltre la 7600 limitata a 128mb vram non durerà molto a lungo, e come per l'hp entrambi pesano molto di più dell's73. L'HP ha il pregio della batteria opzionale da 7 ore ma già il note pesa 3,3Kg, con la batteria più grande temo peserebbe oltre i 3,5Kg e comunque anche anche il benq prevede una batteria opzionale più potente.
Per il calore dipende dall'uso, nessun notebook con cpu (tranne P4 e Athlon)scalda molto con applicazioni da ufficio e web, ma non si può pretendere che resti solo tiepido se si spreme cpu e gpu al massimo, soprattutto sotto il notebook, essendo sempre più sottili, i produttori preferiscono che si scaldi quella piuttosto della parte superiore del poggiapolsi e del touchpad tradendo un po la deniminazione di 'laptop', ma a questo comunque si può rimediare con apposite basi da viaggio.
Quanto al design è soggettivo, tutti e tre sono molto curati, puoi trovare delle foto in alta risoluzione sul siti del produttore o in eventuali recensioni dei 3 portatili...
Qui c'è una galleria di immagini dell's73:
http://benq-eu.com/products/joybook/...1&page=gallery
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM:
Videoproiezione,
Blu-ray 3D