View Single Post
Old 25-06-2006, 00:55   #196
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Quote:
Originariamente inviato da alby.to
La RAM cambia frequenza eccome, perchè nell'architettura AMD64 l'FSB non c'entra un'emerita pippa con la RAM. Non si chiama neppure FSB, oltretutto...
La frequenza della RAM è determinata dal divisore applicato al clock della CPU: l'impostazione "DDR400" nei bios non fa altro che applicare alla RAM il divisore uguale al moltiplicatore della CPU, quindi se siamo a 200x10 la ram viaggia a CPU/10. Allo stesso modo, scegliere DDR333 significa applicare un divisore 12 a una cpu che viaggia a 200x10.
Il problema è che, variando il molti della CPU, bisogna variare di pari passo il divisore della RAM, e non sempre è possibile ottenere la frequenza impostata con un divisore intero. Quindi si sale all'intero superiore (altrimenti si rischierebbe instabilità, overcloccando di fatto la RAM, col divisore inferiore).

Un esempio pratico: sul mio pc principale il procio è a 250x11 = 2750 MHz. La RAM che ho regge fino a 230 MHz, che raggiungo spaccati col divisore 180 MHz (in realtà 183) che mi regala la DFI.
180Mhz significa divisore 12, perchè considerando la CPU a default ho 200x11 = 2200/12 = 183. Nel mio caso di OC, ho 250x11 = 2750 / 12 = 229.
Ma parliamo sempre di procio a default...
Con C&Q attivato il procio scende a 200x5 = 1000 MHz, e per tenere 183 MHz la mobo dovrebbe usare un divisore 5,46 : deve quindi scegliere tra 5 e 6. Con divisore 5 la RAM viaggerebbe a 200 MHz, ma io ho impostato 183 da bios, e per rispettarlo la mobo sale al divisore 6 : 1000 / 6 = 166 MHz.
Quindi, se vado a 2 GHz la RAM è a 183 MHz come volevo, ma quando scende a 1 GHz deve accettare il compromesso di andare a 166 MHz.

I divisori restano sempre quelli, anche variando il clock HTT. Nel mio caso, a 250 anzichè 200, ho:

Full: 250x11 = 2750 / 12 = 229 MHz
Idle: 250x5 = 1250 / 6 = 208 MHz

Così anche sul mulo, che con due banchi di memoria è costretto a tenere la RAM a 166 (memory controller del newcastle, purtroppo)...

Full: 200x10 = 2000 / 12 = 166 MHz
Idle: 200x4 = 800 / 5 = 160 MHz (anche qui, se usasse il divisore 4, la ram andrebbe a 200 MHz = crash)

E' tutta questione di matematica, la mobo va sempre ad approssimare per difetto il clock di memoria impostato, arrangiandosi coi divisori che ha a disposizione.
A me le ram rimangono sempre inchiodate a quanto sarebbe con RM disattivato.....
Come mai a voi cambia???? Questa non l'ho capita......
Ps: io le ho in asincrono
Ma rimangono sempre a 217, sia che il procio stia a 2600, che stia a 1200
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso