View Single Post
Old 22-06-2006, 18:25   #18
abe.flagg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Piazzola sul Brenta (PD)
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da urmanf
In generale, il filtraggio dovrebbe essere "attivo", altrimenti cancella anche i toni del segnale da ascoltare, la tua musica! Di certo io non userei le cuffie per effettuare l'operazione: uilizzerei l'ingresso per la registrazione, in modo da non sfruttare il canale di uscita della musica, altrimenti si dovrebbe appunto lavorare PARECCHIO per discernere i toni dovuti a rumore ambientale, da riflessioni del segnale utile o altro...ci deve essere PARECCHIA teoria e molto hardware per mascherare un suono in realtime con filtri adattivi.. altrimenti perchè un principio del genere non dovrebbe essere già sfruttato per la costruzione per esempio di auto, in cui 1) lo spazio per l'alloggiamento del dispositivo sarebbe senz'altro maggiore 2) la gamma dei rumori da mascherare sarebbe per lo più ristretta ai motori delle altre macchine circolanti... una bella semplificazione dei problemi.. eppure io sento sempre bordello quando giro con la mia.. che è cmq abbastanza nuova e insonorizza parecchio! vorrei proprio sentire questa tecnologia con i miei stessi orecchi..
per ottenere una cosa del genere è molto utile l'approccio differenziale: la differenza tra il segnale inviato alle cuffie e il segnale captato dal microfono (credo situato nella cuffia stessa) è data proprio dai disturbi esterni più distorsioni varie. un filtro adattivo semplice ma efficace prende questa componente di rumore e la invia in controfase.se poi vuoi fare un filtraggio sofisticato devi ricorrere ai filtri predittivi, ma non so se ne vale la pena..per quelli sì che serve l'hw...

ciao
__________________
linux user #344456
abe.flagg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1