Quote:
|
Originariamente inviato da Bertothethird
Scusate se le domande son sempre le stesse, ma leggere 71 pagine e' davvero arduo! Ammesso che monitor e tv debbano avere stessa risoluzione, e' normale che non possa settare la tv che a 640x480? Per vedere tutto il desktop devo mettere anche il monitor a 640x480? Per vedere i filmati uso Bsplayer, come mai alcuni divx se li lancio in finestra sul monitor li vedo a schermo pieno in tv, mentre altri li vedo in finestra anche in tv? E, per aggiungere il danno alla beffa, perche' quelli a schermo pieno perdono i sottotitoli mentre quelli in finestra (ma difficili da centrare nella tv) li mantengono? Grazie, e vi prego aiutatemi perche' mi sto pentendo di essere passato da Ati (gestione tv facilissima) a Nvidia (gestione tv incasinatissima, e nessun cavo in dotazione....ed ovviamente il riduttore s-video>rca della ati non funziona)
|
Guarda, in realtà le funzionalità da ATI a NVidia sono più o meno le stesse ma si chiamano in modi diversi.
Per la risoluzione non ho consigli, può benissimo essere un limitre del tuo tv encoder. Tra l'altro non hai neanche precisato se si tratta di una scheda vecchia o recente.
Per il fenomeno da te descritto, probabilmente usi player differenti o cmq impostazioni diverse per il tipo di output. Se l'output va in overlay e i driver sono settati in modo da mandare l'overlay a schermo intero sulla tv (theater mode su ATI, con NVidia non ricordo purtroppo, ma è nello stesso tab della sovrapposizione video), allora appena lanci un filmato, questo verrà immediatamente massimizzato sulla TV. Purtroppo a volte in questo caso i sub non funzionano.
Addirittura con alcuni player, i sottotitoli funzionano solo se si seleziona VMR anzichè overlay. In quel caso il video sarà sempre in finestra, ma si perderà un po' in prestazioni.