View Single Post
Old 20-06-2006, 14:07   #3
Willy80
Senior Member
 
L'Avatar di Willy80
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 6583
Ecco una prova fornitaci da Luca Pitta che ringrazio moltissimo!
Quote:
Originariamente inviato da Luca Pitta
Ecco alcune prove.

Ho eseguito le misure con un anemometro digitale con misuratore a ventola a 4 pale avente diametro netto interno di 55 mm.
Queste misure l’ho volute fare per incominciare a capire veramente cosa succede dentro i nostri case.

Ma vediamo prima di tutto il mio case:



a)Una ventola da 90 mm in immissione frontale in basso che raffredda gli HD
b)Una ventola da 80 in immissione sulla aspirazione del dissy ricavando una apertura e un condottoin uno slot libero da 5,25”
c)Una ventola da 80 in immissione laterale prima dell’aspirazione del dissy
d)Una ventola da 120 in estrazione laterale posta da metà dissy in poi verso il posteriore del case
e)Una ventola da 80 in estrazione nel posteriore
f)Una ventola da 80 in estrazione dell’alimentatore.


http://img151.imageshack.us/my.php?i...arie007hq8.jpg

http://img238.imageshack.us/my.php?i...8jpgmodwx5.jpg

http://img169.imageshack.us/my.php?i...7jpgmodjn4.jpg

Ho lasciato tutto in idle.
Tutte le misure raccolte sono state rilevate nelle singole mandate delle ventole per avere la certezza dell’effettiva aria che entra o che esce ( a seconda di come sono posizionate)
Le misure sono espresse in m/sec e poi trasformate in m3/h

Per prima cosa ho calcolato la superfice netta di ogni ventola che si ottiene facendo l’area totale lorda – l’area del motore= superfice netta.
Le ventole da 80mm una per l’altra hanno una superfice netta di circa: 45,36 cm2 = 0,004536m2
Le ventole da 90mm una superfice netta= 50,00 cm2 = 0,005000m2
Le ventole da 120mm una superfice netta= 100,59 cm2 = 0,010059m2

Queste le velocità rilevate:

a) 1,8 m/sec= 32,40 m3/h
b) 3,0 m/sec= 48,98 m3/h
c) 2,4 m/sec= 39,19 m3/h
d) 1,8 m/sec= 65,18 m3/h
e) 2,5 m/sec= 40,82 m3/h
f) 1,0 m/sec= 16,30 m3/h

In ogni ventola le misurazioni sono state eseguite in diversi punti calcolando quindi un valore medio

Il valore metro al secondo (m/sec) e solo un valore di velocità che ovviamente moltiplicato per la superfice si ottiene la portata in metri cubi al secondo.

Una cosa da notare è che la ventola da 120 mm (il punto d) ha una velocità inferiore a quella da 80 del punto b) ma con una superfice più grossa trasporta molta più aria (65,18 m3/h contro 48,98)

Un altro aspetto che mi ha lascito da pensare è che per esempio la ventola da 120mm che della nexus è venduta per una portata di circa 65 CFM che corrisponde a 110 m3/h e invece con lo strumento non supera mai i 66 m3/h………


Quello che ancora ho notato che se il ventilatore della cpu (zalman 9500AT) gira al massimo della velocità anche se non è intubato come visto dalle foto, tende ad agevolare comunque il flusso tra la ventola di mandata e di ripresa in asse appunto con il dissy.

Concludendo:

totale aria immessa nel case: 120,57 m3/h
totale aria estratta dal case: 122,3 m3/h

Quindi ora posso dire che sono in leggera depressione per circa il 2% della portata totale

Infine il volume del case a grandi linee è di circa 0,020000 m3 e considerando la portata di 122 m3/h di aria estratta abbiamo un ricambio di oltre 5000 volumi pari a 1,3 ricambi al secondo.
Spero di poter continuare con altre prove appena avrò più tempo e con eventualmente un nuovo case.
A voi ora i comenti



Pitta
Ecco un'altro test sul Silverstone TJ07 del nostro Luca Pitta
Quote:
Originariamente inviato da Luca Pitta
MI sono divertito a fare le portate aria relative a questo case e ci sono delle soprese: vediamo

Come sapete questo case è completo di 6 ventole
2 da 120mm in estrazione in alto
2 da 90mm in immissione posteriore
2 da 120mm sugli HD

Tralasciamo subito quelle degli HD in quanto non influenzano il raffreddamento della parte alta del case, ma solo appunto, gli Hard Disk.

Quindi:
ogni ventola da 90 mm ha una portata reale misurata di 59 m3/h (34.75 cfm)
ogni ventola da 120 mm ha una portata reale misurata di 47 m3/h (27.68 cfm)

Quindi:
Portata reale in entrata = 118 m3/h (69.5 cfm)
Portata reale in uscita = 94 m3/h (55.3 cfm)

E' lampante notare che inaspettatamente questo case "lavora" con l'aria in pressione anziché in depressione.

Perchè? Dobbiamo rivedere le nostre teorie sulla buona ventilazione di un case?

A voi la parola.



Pitta
__________________
CM H500P Mesh White|Ryzen 7 3700x|Deepcool Castle 360EX|Gigabyte X570 Aorus Elite|2x8Gb ViperSteel 3733 C16|Aorus RTX 3070TI|EVGA GQ 650W Gold|Sabrent 256Gb NVME|Samsung 850 EVO 480Gb|WD NV1 2TB|Samsung 860 QVO 1TB|WD Caviar Blue 4TB|Huawei Mateview GT34|Edifier R1280T

Ultima modifica di Willy80 : 18-09-2006 alle 10:49.
Willy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso