Quote:
Originariamente inviato da Octane
??
intendevi 50nm o altro?
|
No, intendevo proprio 50 MHz. Quando furono introdotte le prime CPU 386 e 486 a 33 MHz, qualcuno pronosticò che non si sarebbe riusciti a superare i 50 MHz, perchè ormai ci si avvicinava ai limiti fisici. In realtà davano per scontato che l'intera macchina girasse in sincrono, senza moltiplicatori. Poi Intel (non so se qualche altro produttore prima) introdusse i DX2 col "trucco" di far girare il core (e la preziosissima cache L1 integrata) a velocità doppia. Interessante osservare che da quei tempi le frequenze dei core sono circa centuplicate, mentre quelle di base sono forse solo quadruplicate.