Non auguro il flop di G80, ma nella storia ci sono sempre corsi e ricorsi.
Trattandosi della prima architettura DX10 potrebbe anche portare problemi di giovinezza (riferito alle DX10) o altri problemi, così come anche per R600. Ai tempi di R300 invece accadde che ATI non ebbe problemi ad usare il processo a 150 nm (se non erro) e neanche problemi di architettura (pur essendo il primo chip DX9) dato che conosciamo tutti l'ottimo comportamento di schede del calibro della 9500/9700 e se vogliamo anche della 9800 (un po' meno fortunata). NV3x invece fece fiasco perché NVIDIA volle completare + velocemente possibile il progetto visto che ATI aveva lanciato R300 parecchio tempo prima e stava mietendo vittime illustri quali le GF4 e riscuotendo grande successo. Un'altro problema se non erro fu l'adozione del processo costruttivo a 130 nm, e nonostante questo molti ricordano il calore sviluppato da questo chip, specie nelle FX59xx, le PRIME VGA che a causa del calore eccessivo richiedevano uno slot aggiuntivo dedicato alla turbina di raffraddamento. Se vogliamo però criticare anche la 9800 di ATI aveva dei problemi di raffreddamento, ma la situazione era diversa: il dissipatore di fabbrica era infatti del tutto inefficiente a reggere i regimi di clock di R350 e alle volte le vga si rompevano per questo problema (su ebay si vendevano un sacco di 9800 guaste e altrettanti dissipatori VGA Silencer e simili). Ma sappiamo tutti che la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, e l'esito di NV3x è noto a tutti. Però poi accadde il contrario, cioé NVIDIA è riuscita a portare avanti il progetto NV4x senza problemi e a lanciare la serie GF6 con gli ottimi risultati visti rispetto ad R4xx di ATI.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
|