View Single Post
Old 12-06-2006, 08:44   #1380
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da il Biondo
Ragazzi sono circa 2 ore che bestemmio dietro questa MB... ho installato e configurato tutto senza ock ieri... ora stavo facendo qualche test, ma il memtest mi da un sacco di errori, ho provato svariate configurazioni, poi a 300MHz non è partita più ho dovuto cambiare RAM!!! Non ne voleva sapere di partire neanche dopo reset CMOS!!! Poi è ripartita cambiando RAM, ma ora gli errori con il memtest sono addirittura aumentati... addirittura mi ha fatto errori a 200MHz rimettendo le RAM da ock

Io ho delle OCZ PC4800 con nForce4 mi andavano a 320MHz... che cavolo ho una MB bacata? O sono le RAM che non vanno bene con questa MB? Mi viene voglia di smontare tutto e rimettere la DFI!
Prima di disperare occorre fare alcune considerazioni nel passaggio da una motherboard all'altra, ponendo che entrambe siano in grado di supportare frequenze elevate lato memoria.
Innanzitutto i bios possono avere funzioni di default differenti relativamente alle impostazioni avanzate ed inoltre erogare differente corrente pur impostando gli stessi voltaggi (già una non adeguata erogazione di corrente provoca generalmente fastidiosi errori con memtest). Detto questo precisiamo alcuni punti:
1) Le OCZ PC4800 trovano il loro limite proprio a 318mhz (circa 18mhz oltre i valori impostati via SPB da OCZ) con 2.5-4-4-10 a 2.85v (oltre tale soglia su DFI creano grossi problemi di stabilità) come verificato da PCStats;
2) Il fatto che tu sia riuscito ad avviarle a 320mhz sulla tua precedente motherboard è già un fatto molto , per cui per far sì che questo avvenga anche sulla A8R32 occorre provare ad agire su altri parametri che permettano di raggiungere la piena stabilità operativa (tempo fà anche nyphs non riusciva con la propria A8R32 ad avviare le sue G.Skill TCCD a 300mhz con 2.5-4-4-8, poi ci riuscì trovando piena stabilità anche a 320mhz lasciando sempre il CMD-ADDR ad 1T);
3) Con il bios 0404 installato (gli altri bios non vanno bene come questo in overclock) la prima operazione che ti consiglio di fare è quella di verificare la compatibilità dei chip della tua ram lasciando il sistema a default (200mhz a 2-2-2-5 a 2.6v) e di avviare memtest+ 1.5. Successivamente opera un overclock a timing spinti: 234mhz a 2-2-2-5 a 2.8v e ritesta il tutto con memtest. Se tutto và bene è buon segno. Se non vanno vuol dire che la tua motherboard è effettivamente bacata (oppure eroga meno corrente alla ram di quanto visualizza) perchè le tue memorie sono state testate con successo sulla A8R32 addirittura con il datatissimo, lento e poco flessibile bios 0201 a 300mhz con 2.5-4-4-8 ed 1T! Tuttavia in questo stesso test hanno fatto lavorare le memorie sia nella A8N32 che nella A8R32 a 3,1v!!! Per cui se non la spunti in overclock prova ad incrementare a 2.9v-2.95v senza alcun farti alcun tipo di problema...
4) Se hai superato le prime due prove si passa a frequenze maggiori, in particolare quelle consigliate dalla casa e cioè: 300mhz a 2.5-4-4-10 a 2.85v ed 1T (il resto dei timings li aggiungi manualmente dopo averli letti dal bios lasciando in precedenza la mobo in auto attraverso l'SPB dei moduli stessi). Le altre impostazioni avanzate, per frequenze così elevate, sono:
- ddr strenght data: 45% reduced (valore fondamentale per i TCCD)
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
5) L'ultima prova è quella dei 318mhz con 2.5-4-4-12 sempre a 2.85v (o poco più se necessario) e 2T oppure 2.5-4-4-15 a 2.85v ed 1T (lasciando le impostazioni avanzate come prima ed eventualmente incrementando il fattore di asincronia da 8ns a 9ns).
6) Se anche questa passa allora prova ad aumentare il tutto di 2mhz e spera che il sistema si avvi. Se a 320mhz proprio non ne vogliono sapere di partire prova eventualmente con 3-6-6-13 ad 1T. Ricordo che non tutti i produttori di motherboard e, nello specifico, non tutti i generatori di clock (anche su motherboard di egual modello) ponendo determinate impostazioni garantiscono il clock impostato nel bios, ma possono esserci fluttuazioni fino a +/- 2mhz. Per verificarlo basta controllare con programmi di diagnostica la velocità reale del proprio processore e dividerlo per il moltiplicatore impostato. Se si hanno, ad esempio, 2016mhz (reali anzichè 2000mhz) con moltiplicatore a 10x vorrà dire che la nostra memoria lavora a +1,6mhz (3,2mhz in DDR) rispetto a ciò che impostiamo.
Facci sapere ed in bocca al lupo.

PS: sempre con le tue RAM ma questa volta con bios 0404 (quello consigliato) ecco quelli di Anandtech cosa hanno combinato
Addirittura con 2T sono arrivati a 345mhz (DDR690!!) ed un più che onorevole risultato in DDR624 ad 1T...

Ultima modifica di NvidiaMen : 12-06-2006 alle 10:15.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso