Quote:
Originariamente inviato da dario2
guarda che i 2t non ditech, consumi fasce, hai problemi di lavaggio, trafilatura di gas, e rendimento "mostruosi" , non farti ingannare dalla potenza specifica, e tra l'altro propio il fatto che se anche teoricamente potresti ottenere potenza doppia rispetto a un 4t, ma praticamente al max arrivi a 1,5 la pot. del 4t, deve far riflettere sulle problematiche dei 2t che cono più o meno quelle sopra,
e francamente credo che in parte tali problemi siano anche nei ditech, altriemnti li avrebbero usati per le cubature degli scooter più grandi o per moto intermedie, pensa che l'aprilia presentò un leonardo 2t ditech 500cc da oltre 50cv e nonostante era abbastanza avanti con lo sviluppo non s'è più visto ne parlato, un motivo ci sarà no?
per il volumetrico ce l'ha il pegeout, però è una cagata 21 cv non puoi nadare in autostrada e costa 5k euro ed ha pure ciclistiche abb. normali
sul testastretta dipende dall'erogazione, far arrivare un testastretta a 180 cv significa prepararlo quasi da sbk, magari se l'erogazione è buona, l'idea nn è male, almeno al max costerà < della 999r 
|
Beh ci sono diversi studi sui 2T attualmente in circolo, logicamente i vecchi 2T hanno problemi strutturali non indifferenti che li relegano alle cubature minori.....il turbo nel caso dei 2T potrebbe servire proprio x riuscire a bruciare 1 % molto maggiore di carburante riutilizzando i gas incombusti reiniettati nel cilidro......
E' tutto da vedere come e se si possono fare ma gli studi in questo senso ci sono attualmente......almeno che io sappia....
X quanto riguarda il testastretta come qlsiasi motore con i OO essere dotato di turbo è solo 1 handicap se nn sul rettilineo e dotati di zavorra all'anteriore....

L'unica vera turbina che si potrebbe mettere senza creare danni all'erogazione sarebbe il volumetrico anche se probabilmente nei motori da moto è + difficile da attuare.....
PS Non invidio x niente 1 pilota che si ritrova su di 1 testastretta + turbo,dev'essere praticamente inguidabile........
ciao