Il fatto che utenti non abbiano mai preso fregature non vuol dire che non esistano. Ovvio che se c'è scritto nell'inserzione "truffa" nessuno ci cascherebbe, ma spesso non è così semplice "fiutarle" 
anche perchè i modi in cui una truffa può essere eseguita sono vari, a cominciare dai più banali (e come tali facilmente sgamabili: es un oggetto usato di cui il venditore non fornisce foto reale) alle più astute o "scaltre" (es venditore che, dopo aver accumulato una brillante carriera comprovata da migliaia di feed positivi, decide che è giunta l'ora di fare un bel viaggio a spese dei suoi prossimi acquirenti: sfido chiunque a pensare un attimo prima che quel venditore non avesse tutte le carte in regola per essere ritenuto sicuro)
Ciò che indigna non è tanto la possibilità di prendere fregature (quella c'è sempre quando la compravendita non è diretta) ma è la assistenza e il modo in cui il più grande sito di aste risponde di fronte al fatto compiuto (gestione controversie, denunce di inserzioni illecite volutamente ignorate-dopotutto qualunque asta produce profitti- meccanismo di feed negativo per gli acquirenti che hanno preso sole, ...). Dopotutto mi sembra che siano cose condivisibili.
Il voler contrapporre a tali affermazioni il fatto che qcn "le truffe le sa fiutare" mi sembra insensato.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
|