Quote:
|
Originariamente inviato da pinok
Però, se non erro, anche se non ottimizzati per andare con il doppio processore, non dovrebbero avere comunque un vantaggio nel caso di esecuzione contemporanea?
Cioè, se eseguo i programmi A e B, entrambi non ottimizzati, dovrebbero essere eseguiti uno da un processore e uno dall'altro, potendo sfruttare entrambi e contemporaneamente una CPU dedicata al 100% e non una condivisa al 50%...
Oppure no ? 
|
Si, è esattamente così. Il sistema operativo cercherà sempre di smistare equamente i task fra i due core. Difatti, in teoria, il sistema operativo, dovrebbe essere più reattivo con il dual-core. Ad esempio, se un'applicazione per qualche ragione si dovesse inceppare, normalmente il sistema diventerebbe lento finché non verrebbe terminata l'applicazione incriminata. Con un dual-core invece, in questo caso ci sarebbe un altro processore a disposizione per eseguire gli altri processi fondamentali del sistema, evitando la sensazione di inceppamento.